La Triestina della vela apre il sipario sul primo Campionato iIaliano ORC Double Handed

La Triestina della vela apre il sipario sul primo Campionato iIaliano ORC Double Handed

Il Golfo di Trieste si prepara a diventare ancora una volta teatro della grande vela internazionale. Dal 25 al 30 agosto, la Triestina della Vela, con il patrocinio del Comune di Trieste, organizza infatti la prima edizione del Campionato Italiano ORC Double Handed, riservato agli equipaggi composti da due persone.

È la prima volta che la Federazione Italiana Vela assegna il titolo tricolore in questa specialità, ormai affermata a livello mondiale, e ha scelto il sodalizio triestino, tra i più antichi e prestigiosi del Paese, per inaugurare l’albo d’oro.

Il programma e le prove
Dopo le verifiche di stazza, tra lunedì 25 e martedì 26 agosto, mercoledì 27 scatterà la prima inshore race, con partenza alle ore 10.00 e un tempo previsto di percorrenza tra le 6 e le 8 ore. Giovedì 28, alle 20.00, sarà invece il momento clou con la prova offshore, che porterà gli equipaggi dalla linea di partenza davanti a piazza Unità, al tramonto, fino al faro croato di San Giovanni in Pelago, con arrivo a Muggia davanti a Porto San Rocco dopo 16-24 ore di regata.

I protagonisti
La flotta, composta da 29 team, promette spettacolo e incertezza fino all’ultimo bordo. Tra i più attesi, Hauraki, il Millenium 40 di Mauro e Giovanni Trevisan, reduci dal titolo europeo ORC DH corinthian, e Colombre, il JPK 10.8 di Massimo Juris e Pietro Luciani, campioni europei 2024 in classe A. Grande attenzione anche per Lady Day, l’Italia Yachts 998 di Corrado Annis e Alberto Lonza, e per l’affascinante Nababbo IV, nuovo cutter di 12 metri firmato Guglielmo Danelon e Federico Lenardon, già protagonista di prestazioni di altissimo livello nelle prime uscite stagionali.

Accanto a loro, barche note e velisti di esperienza come Tokio (J99), Wanderlust (Comet 45S), mEcube (Farr 400), Foxy Lady (X41), Oxygen (X35) e Lunatika (Sunfast 3600). Non mancheranno anche team stranieri, come il tedesco NeoMind e lo sloveno Joy, che utilizzeranno la manifestazione come banco di prova in vista del Mondiale ORC DH di Monfalcone, in programma a settembre.

Le voci degli organizzatori
Marina Simoni, presidente della Triestina della Vela, ha espresso soddisfazione: «Diamo il benvenuto a tutti i team in questa prima edizione storica. Sarà una sfida tecnica e umana di grande fascino, con Trieste ancora una volta protagonista della vela italiana».

A fare eco, le parole del vicesindaco di Trieste, Serena Tonel: «Trieste splende sempre di più grazie allo sport e alla vela, che qui ha radici uniche al mondo. Tra agosto e ottobre la nostra città sarà capitale della vela italiana e mondiale».