Bike Night debutta a Trieste con la Parenzana: 107 km da mezzanotte all’alba tra Italia, Slovenia e Croazia
Trieste si prepara a vivere una notte indimenticabile: sabato 6 settembre 2025 andrà in scena la prima edizione della Bike Night Parenzana, il grande evento ciclistico non competitivo che unisce sport, libertà e paesaggi mozzafiato. Si partirà a mezzanotte dal Porto Vecchio di Trieste per pedalare fino all’alba lungo i 107 km della celebre Parenzana, la ciclovia che attraversa Italia, Slovenia e Croazia fino ad arrivare a Parenzo.
Dopo il successo delle tappe di Ferrara, Milano e Udine, che hanno radunato oltre duemila partecipanti, il tour Bike Night organizzato da Witoor approda per la prima volta nel capoluogo giuliano con una sfida affascinante, sostenuta dal main partner Treesport, azienda triestina oggi punto di riferimento nazionale nel settore outdoor e cicloturistico.
un viaggio notturno tra tre stati e tre culture
La partenza è fissata a mezzanotte davanti al Magazzino 26 del Porto Vecchio, dopo il ritrovo e il ritiro dei pacchi iscrizione a partire dalle ore 21. I ciclisti attraverseranno le Rive di Trieste costeggiando piazza Unità d’Italia, per poi puntare verso il confine.
Dalla Slovenia il percorso seguirà la ciclovia costiera toccando Capodistria, Isola e Portorose, per arrivare fino alle saline di Sicciole. Entrati in Croazia, la Parenzana si trasforma in sterrato: un tracciato dal fondo irregolare ma affascinante, con salite a pendenza costante che conducono nel cuore verde dell’Istria. Dopo Grisignana e Visinada, il traguardo sarà sul mare di Parenzo, con colazione all’arrivo e bus di rientro prenotabili con trasporto bici.
sport, libertà e sicurezza: la filosofia di bike night
Ogni edizione delle Bike Night è pensata per essere inclusiva e adatta a tutti, dai ciclisti esperti agli appassionati meno allenati. Obbligatori giubbotto catarifrangente e luci, consigliata la mountain bike o comunque copertoni da almeno 28” per affrontare i tratti sterrati croati. Il dislivello complessivo è di circa 1100 metri, distribuito lungo tutto il percorso.
La quota femminile tra gli iscritti ha già superato il 25%, un dato che conferma come la bicicletta sia ormai un linguaggio universale. Molti partecipanti arriveranno da fuori regione, trasformando la Bike Night Parenzana anche in un’occasione di promozione turistica e valorizzazione del territorio.
il villaggio partenza al porto vecchio
Il cuore pulsante dell’evento sarà il villaggio Bike Night al Porto Vecchio di Trieste, aperto dalle 21. Saranno presenti:
-
area tecnica con assistenza meccanica
-
deposito zaini con trasporto all’arrivo
-
noleggio bici e caschi di alta gamma
-
stand con i prodotti ufficiali
-
area food e punto ristoro
-
stand Treesport con servizi e consulenze
Durante il percorso sono previsti tre ristori: a Capodistria (Slovenia), Caldanìa e Visinada (Croazia).
le parole degli organizzatori
«La tappa di Trieste è la grande novità del 2025 – spiega Simone Dovigo, presidente Witoor –. Sarà probabilmente la più intensa, per la bellezza della ciclovia Parenzana e per il fascino di partire pedalando in riva al mare. La Bike Night ha creato un pubblico trasversale: unisce i più allenati a chi si mette alla prova per la prima volta, tutti animati da una passione che non dorme mai».
Un entusiasmo condiviso anche dal main partner: Treesport, nata proprio a Trieste e oggi protagonista in tutta Italia con store, progetti e community outdoor. Nei giorni precedenti l’evento, l’azienda offrirà servizi di bike fitting e noleggio di biciclette di alta qualità, confermando il ruolo di alleato strategico del tour.
informazioni utili
Bike Night Parenzana 2025 – 1ª edizione
📍 Ritrovo: sabato 6 settembre dalle 21.00 – Porto Vecchio, Magazzino 26 (Trieste)
🚴 Partenza: mezzanotte
🌅 Arrivo: domenica 7 settembre all’alba a Parenzo (Croazia)
Servizi inclusi: iscrizione online, gadget, assistenza tecnica e medica, ristori, colazione, deposito zaino e servizio rientro in bus con trasporto bici.
Iscrizioni su www.bikenight.it