Gusti di Frontiera 2025: Gorizia Capitale europea dei sapori con 400 stand e il nuovo Borgo Borderless

Gusti di Frontiera 2025: Gorizia Capitale europea dei sapori con 400 stand e il nuovo Borgo Borderless

Un vero mappamondo di gusti, profumi e colori. Torna dal 25 al 28 settembre Gusti di Frontiera – Special Edition GO! 2025, la più grande manifestazione enogastronomica del Nordest, che quest’anno celebra la sua 20ª edizione intrecciandosi con l’anno speciale di Nova Gorica e Gorizia Capitale Europea della Cultura.

Un evento senza precedenti: oltre 400 stand, il numero più alto di sempre, suddivisi in 19 borghi tematici che porteranno in città cucine da circa 50 Paesi. Novità assoluta, il Borgo Borderless, allestito nella storica Piazza Transalpina/Trg Evrope in collaborazione con il Comune di Nova Gorica, autentico simbolo di condivisione transfrontaliera.

Il sindaco Rodolfo Ziberna sottolinea: «Gorizia diventa più che mai epicentro gastronomico d’Europa. La special edition 2025 arricchisce il festival con Borderless Gusti, un’iniziativa che celebra l’energia unica delle due Gorizie. Sarà l’anno zero di un percorso che diventerà patrimonio comune del nostro territorio».

Il viaggio dei sapori
Dal Borgo FVG in piazza Cavour al Borgo Latino Americano, dal Borgo Italia fino a Austria, Francia, Nord Europa e Balcani, passando per Africa, Oriente e Australia: ogni continente sarà protagonista. Per la prima volta anche un’ampia area dedicata a cucina vegetariana e vegana, mentre il Borgo Truck Food renderà omaggio allo street food internazionale.

Il Salotto del Gusto sarà il cuore culturale della manifestazione: talk, degustazioni, concerti e incontri con ospiti d’eccezione come Fabrizio Nonis e Giorgione, che inaugureranno la rassegna con un cooking talk sul piatto simbolo del Friuli, il frico.

Il borgo borderless
La grande novità del 2025 sarà il Borgo Borderless, autentico villaggio enogastronomico senza confini con specialità di capitali europee della cultura come Chemnitz (Germania 2025), Trenčín (Slovacchia 2026), Oulu (Finlandia 2026) e České Budějovice (Repubblica Ceca 2028). Degustazioni, progetti transfrontalieri e concerti renderanno Piazza Transalpina il cuore pulsante dell’edizione.

Cultura e turismo al centro
PromoTurismoFVG accompagnerà i visitatori con tour, escursioni e passeggiate tra le bellezze di Gorizia e Nova Gorica, mentre musei e mostre saranno aperti gratuitamente per l’occasione. Palazzo Attems, il Museo della Grande Guerra, il Castello, la Sinagoga e il Museo S. Chiara offriranno un ricco calendario di visite ed eventi collaterali.

Mobilità sostenibile
Per vivere l’evento senza pensieri, sono previsti treni straordinari fino alle 3.30 del mattino, tariffe agevolate e bus navetta gratuiti dai parcheggi periferici e dalla stazione.

L’assessore regionale Sergio Emidio Bini evidenzia: «Gorizia sta vivendo una crescita straordinaria, con un +30,6% di presenze turistiche solo tra maggio e luglio. Gusti di Frontiera rappresenta il coronamento di questo percorso e un grande volano internazionale».

Un evento simbolo
Dal 25 al 28 settembre Gorizia diventa capitale dei sapori, dell’incontro tra culture e della convivialità, proiettando ancora una volta la città e l’intera regione sulla ribalta nazionale ed europea.