Trieste pronta a dedicare una via a Margherita Hack: per il Pd un atto dovuto alla grande scienziata
Una via di Trieste potrebbe presto portare il nome di Margherita Hack, l’astrofisica che ha dato lustro internazionale alla città giuliana. La Commissione per la Toponomastica ha infatti espresso parere favorevole alla proposta, aprendo così la strada a un riconoscimento che, secondo molti, rappresenta una scelta naturale e doverosa.
A commentare con soddisfazione la decisione è la consigliera comunale del Partito Democratico Rosanna Pucci, che in una nota sottolinea:
“Una grande scienziata e divulgatrice come Margherita Hack, che si è molto prodigata nell’ambito della didattica e della ricerca universitaria e per lo sviluppo dell’Osservatorio Astronomico, merita un riconoscimento imperituro dalla città di Trieste, cui ha dato indiscusso prestigio e rilievo a livello internazionale”.
un riconoscimento sentito dai triestini
Per Pucci, la scelta non è solo simbolica ma condivisa da una larga parte della cittadinanza e della comunità scientifica: “La restituzione era un atto dovuto, sentito dalla maggior parte dei triestini ma anche dal mondo della ricerca, che le ha sempre tributato stima e riconoscenza per attività di valore impareggiabile. Hack ha sempre saputo parlare alla gente comune ed è stata una dei primi fondatori di quella ‘Città della Scienza’ che oggi è Trieste”.
La consigliera ricorda come già nel 2022, insieme al capogruppo Giovanni Barbo, avesse chiesto alla Giunta di impegnarsi affinché almeno una via fosse dedicata all’astrofisica. L’idea era di individuare il luogo nei pressi delle aree della città che Hack frequentava, tra vita e lavoro, oppure nei nuovi tracciati viari del Porto Vecchio, ancora privi di intitolazioni.
la proposta di una statua
Pucci ha inoltre rammentato una sua ulteriore proposta, quella di erigere una statua o manufatto commemorativo, discussa quattro anni fa in Commissione comunale: un’iniziativa che suscitò contrasti ma che fu valutata positivamente sia dal sindaco Roberto Dipiazza che dall’assessore alla Cultura Giorgio Rossi. “La questione non è chiusa – ha aggiunto – e si spera sempre in un’apertura da parte del centrodestra, perché Hack lo merita e i triestini attendono da troppo tempo di onorarla come già avviene in altre città d’Italia”.
un simbolo per Trieste e per la scienza
Figura di primo piano nel panorama scientifico internazionale, Margherita Hack non fu solo astrofisica di fama mondiale, ma anche una divulgatrice capace di trasmettere a tutti la passione per le stelle e per la conoscenza. La sua eredità scientifica e culturale continua a vivere nella città che per decenni è stata la sua casa e il cuore del suo lavoro.