Domenica torna la Corsa del Ricordo: sport e memoria uniti sul Carso triestino

Domenica torna la Corsa del Ricordo: sport e memoria uniti sul Carso triestino

Torna a Trieste la Corsa del Ricordo, l’evento che da otto anni unisce sport e memoria collettiva, portando centinaia di atleti e famiglie a correre sui sentieri del Carso. Domenica 21 settembre, con partenza dall’area della Foiba di Basovizza, si disputerà l’VIII edizione di una manifestazione che ha saputo trasformarsi in un vero e proprio appuntamento nazionale per ricordare la tragedia delle foibe e l’esodo delle popolazioni italiane dell’Istria, Fiume e Dalmazia.

una corsa che attraversa l’italia

Nata a Roma nel 2014, la manifestazione si è progressivamente estesa a numerose città italiane. Nel 2025 la Corsa ha già toccato Grosseto, Catania, Aversa, San Felice Circeo e Novara. Dopo Trieste, proseguirà a Terni, Latina, Fertilia e Milano. Un lungo viaggio della memoria, che utilizza lo sport come veicolo di riflessione e unione.

i ricordi di nino benvenuti

La conferenza stampa di presentazione è stata anche l’occasione per rendere omaggio a Nino Benvenuti, campione istriano che ha incarnato valori sportivi e umani indimenticabili. L’assessore Fabio Scoccimarro, portando i saluti del governatore Massimiliano Fedriga e dell’assessore Mario Anzil, lo ha ricordato come «il più grande pugile italiano di tutti i tempi, capace di insegnarci che l’avversario si affronta sul ring ma poi resta amico».

Anche l’assessore comunale Elisa Lodi, intervenuta per il sindaco Roberto Dipiazza, ha sottolineato il “dovere di essere presenti a un evento che è sì sportivo, ma anche occasione di memoria per l’intero Paese”.

Testimonianze toccanti sono arrivate anche dal giornalista Italo Cucci, che di Benvenuti fu amico, e dal pugile Chiancone, che ha ricordato come “anche le nuove generazioni abbiano trovato in lui un maestro di vita”.

il percorso: sport e impegno

L’edizione 2025 proporrà due gare:

  • Competitiva di 9,9 km, con tratti di sterrato e saliscendi impegnativi, riservata ad atleti pronti a mettersi alla prova sul Carso.
  • Corsa del Ricordo Family, di 4 km, aperta a tutti, con partenza alle 9.30, su un percorso attorno alla Foiba di Basovizza.

Le iscrizioni online per la gara competitiva resteranno aperte fino a giovedì 18 settembre sul sito Race Result. La quota comprende pettorale, assistenza medica, chiusura al traffico, ristoro, t-shirt dedicata e gadget.

un evento in crescita

Claudio Barbaro, presidente nazionale ASI e sottosegretario al Ministero dell’Ambiente, ha rimarcato come l’evento stia crescendo anno dopo anno: «È fondamentale che proprio qui, a Trieste, la Corsa diventi sempre più significativa. La partecipazione crescente è il giusto tributo a una pagina tragica della nostra storia».

Renzo Codarin, dell’ANVGD, ha ricordato il ruolo degli esuli e sottolineato l’importanza del fumetto dedicato a Benvenuti che sarà distribuito ai concorrenti: «Un modo per raccontare chi fosse davvero».

memoria, sport e comunità

«La Corsa del Ricordo non smette di raccontare fondamentali pagine della nostra comunità, coinvolgendo sempre più regioni italiane», ha aggiunto Alessandro Piemonte, presidente del Comitato Trieste Corre.

«Dal 2014 a oggi – ha concluso Enzo Esposito, presidente regionale ASI – la manifestazione è cresciuta fino a toccare dieci città. È un progetto destinato a espandersi ancora, rafforzando legami e memoria.»