Via Grego, Borgo e Valmaura: Ater incontra 7a Circoscrizione per affrontare criticità e progetti futuri

Via Grego, Borgo e Valmaura: Ater incontra 7a Circoscrizione per affrontare criticità e progetti futuri

Una serata di dialogo e confronto quella svoltasi ieri presso la sede della Settima Circoscrizione, dove i consiglieri circoscrizionali hanno incontrato i vertici di Ater Trieste. A rappresentare l’ente erano presenti il presidente Daniele Mosetti, il direttore ing. Fulvio Capovilla e il funzionario dell’Area Manutentiva ing. Stefano Guerriero.

L’audizione aveva come obiettivo quello di fare il punto sulla situazione dei complessi residenziali Ater presenti nei rioni della circoscrizione e sulle criticità segnalate dai cittadini.

Il presidente Mosetti ha spiegato: «Abbiamo innanzitutto ascoltato il consiglio circoscrizionale con particolare attenzione alla zona di via Grego, a Borgo San Sergio, e ai fenomeni che recentemente si sono verificati in quell’area, illustrando le soluzioni che Ater sta adottando sul posto. Per Valmaura abbiamo presentato le nuove funzioni e pratiche, tra cui quelle legate al progetto Habitat Microarea. Abbiamo inoltre ribadito l’importanza di proseguire questa buona pratica di confronto con gli enti rionali, come già fatto lo scorso luglio con la Sesta Circoscrizione, riconoscendo nella circoscrizione la prima istituzione con la quale i cittadini possono confrontarsi e rivolgersi per le proprie segnalazioni».

Ad accogliere i rappresentanti Ater è stata la presidente della Settima Circoscrizione, Laura Palutan, che ha evidenziato il ruolo fondamentale del parlamentino rionale: «È stato un dibattito molto seguito. Non è il primo e non sarà l’ultimo per noi: la Circoscrizione è sempre a disposizione della cittadinanza, così come delle istituzioni competenti. Questa volta abbiamo avuto come ospite Ater, per dare risposte concrete ai cittadini. La Circoscrizione rappresenta un anello di congiunzione tra la comunità e le istituzioni e le microaree, citate dal presidente Mosetti, sono strumenti fondamentali: punti di riferimento all’interno dei condomìni in cui siamo molto spesso presenti».

La serata si è conclusa con la conferma della volontà comune di rafforzare la collaborazione tra Ater Trieste e le istituzioni locali, nel segno dell’ascolto, della condivisione e della ricerca di soluzioni ai bisogni dei residenti.