Sport, Fedriga: "Indispensabile garantire attività fisica in ogni fascia di età"
Siglato oggi a Trieste il protocollo d'intesa fra Regione Fvg e Sport e Salute, rappresentata dal presidente Marco Mezzaroma.
"Da alcuni anni la Regione Friuli Venezia Giulia sta investendo risorse significative per dare impulso allo sport a 360 gradi. Parliamo di uno strumento straordinariamente efficace per ridurre le differenze economiche, sociali e culturali, per la formazione educativa, per lo sviluppo delle relazioni sociali e per la creazione di un comune senso di appartenenza. Allo stesso tempo è funzionale alla promozione della cultura del benessere e di un corretto stile di vita, fondamentale per mantenersi in salute e per fare prevenzione. Con questo importante protocollo d'intesa vogliamo potenziare ulteriormente il nostro impegno in questo ambito favorendo la pratica sportiva anche tra i lavoratori che possono avere difficoltà nel conciliare l'attività fisica con quella
professionale".
Lo ha affermato oggi a Trieste il governatore del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga durante la presentazione del
protocollo d'intesa fra la Regione e Sport e Salute spa, la società dello Stato che fornisce servizi di interesse generale a
supporto dello sport.
"Si tratta di un accordo virtuoso - ha sottolineato Fedriga - perché inoltre consente alle istituzioni e a una realtà prestigiosa come Sport e Salute di muoversi in modo coordinato e con una visione complessiva rispetto i risultati da ottenere, ottimizzando e valorizzando le risorse a disposizione".
Tra gli obiettivi del protocollo d'intesa siglato oggi a Trieste dal governatore Fedriga e dal presidente di Sport e Salute Marco
Mezzaroma l'attuazione di progetti di diffusione dello sport in grado di abbracciare anche il mondo della scuola con focus mirati
su integrazione sociale, prevenzione e salute; la valorizzazione dell'attività motoria in qualsiasi fascia d'età quale volano di
promozione della cittadinanza attiva; la realizzazione di interventi a favore dell'impiantistica; il sostegno alle associazioni e società dilettantistiche; l'organizzazione e la gestione di manifestazioni sul territorio.
"Lo sport è una scuola di vita capace di formare il cittadino di domani che, di fronte alle difficoltà e alle sconfitte, sa rialzarsi e rimettersi in gioco con impegno e spirito di sacrificio - ha aggiunto Fedriga -. Il nostro è inoltre un territorio particolarmente favorevole allo sviluppo di questo settore. Il Friuli Venezia Giulia può vantare infatti una forte vocazione sportiva a ogni livello, sorretta dall'azione delle istituzioni pubbliche che operano per garantire spazi e strutture adeguate e costante sostegno alle associazioni".
Tra le finalità dell'accordo anche l'implementazione di programmi di innovazione sociale a carattere sportivo attraverso gli
strumenti digitali più adeguati a comunicare in particolare con le giovani generazioni; la valorizzazione delle pari opportunità;
lo sviluppo del sistema nazionale del Censimento degli impianti.
Nel suo intervento il presidente di Sport e Salute Marco Mezzaroma ha rimarcato che la firma di oggi non segna solo
l'avvio di un percorso ma consolida una sinergia d'intenti. Sport e Salute è già impegnata in Friuli Venezia Giulia con diverse
iniziative sociali che il territorio ha accolto e che stanno dando già i loro frutti. Basti pensare alle circa 200 scuole che
in Regione sono coinvolte nel progetto "Scuola Attiva".
Per Mezzaroma l'effervescenza sportiva associata alle sue caratteristiche geografiche, fanno del Friuli Venezia Giulia un
territorio vocato all'attività fisica. Come società dello Stato, Sport e Salute sarà al fianco della Regione per sviluppare
azioni, anche legate all'impiantistica sportiva, oltre che progetti e proposte capaci di abbattere alcune barriere d'accesso
e di avvicinare sempre più cittadini alla cultura del benessere che passa da una vita attiva e da sani e corretti stili di vita.
Nel corso della conferenza stampa, che ha visto la partecipazione anche del direttore della direzione "Sport nei Territori" Lorenzo Marzoli, è stato sottolineato che Sport e Salute realizza programmi mirati che si rivolgono in via prioritaria ai giovani
per accrescere l'inclusione sociale e per ridurre l'isolamento e il disagio relazionale. La società è impegnata inoltre in diverse
iniziative per trasmettere in ogni contesto i principi di una sana alimentazione e l'importanza di seguire stili di vita sempre
più corretti.
La società partecipata dal Ministero dell'Economia e delle Finanze è in grado, infine, di formare tutti gli operatori e i
protagonisti del sistema sportivo italiano, grazie all'organizzazioni di corsi, seminari ed eventi.