Truffa via SMS, ASUGI avverte i triestini: “Non richiamate numeri con prefisso 893!”
L’Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASUGI) lancia un importante avviso ai cittadini: è in corso una truffa via SMS che utilizza in modo fraudolento il nome del CUP (Centro Unico di Prenotazione) per indurre le persone a richiamare numeri a pagamento.
Nel messaggio-trappola si legge:
“Si prega di contattare con urgenza i nostri uffici CUP Centro Unico Primario al numero 89342232”.
Chi richiama quel numero viene accolto da un presunto operatore che, dopo aver messo la persona in attesa, fa cadere la linea. Nel frattempo, viene scalato il credito telefonico o addebitato un importo consistente sulla bolletta.
ASUGI spiega che i numeri con prefissi 899, 892, 893, 894 e 895 appartengono alla categoria dei numeri a tariffa speciale o a sovrapprezzo, e non sono mai utilizzati dal servizio sanitario regionale. Si tratta infatti di numerazioni con costi elevati, non inclusi nei normali piani tariffari degli operatori telefonici.
Come riconoscere i veri messaggi del CUP FVG
Il vero CUP FVG invia messaggi che riportano come mittente CUP FVG (e non un numero), con testo standard del tipo:
“Le ricordiamo l’appuntamento n. xxxx del xx/YY/xx ore xx:xx presso l’Ospedale XY”.
Questi SMS non contengono nessun numero da richiamare. Qualsiasi messaggio che invita a contattare un numero telefonico diverso deve essere considerato un tentativo di truffa.
ASUGI invita quindi i cittadini a non richiamare mai numeri sospetti, a non fornire dati personali o bancari e, in caso di dubbio, a contattare direttamente i canali ufficiali dell’azienda sanitaria o recarsi presso gli sportelli CUP fisici.