«La sicurezza è peggiorata» – «No, facciamo il massimo»: botta e risposta Rossetti–Lippolis (VIDEO)

«La sicurezza è peggiorata» – «No, facciamo il massimo»: botta e risposta Rossetti–Lippolis (VIDEO)

Il 17 novembre 2025, durante la diretta serale di Trieste Cafe condotta da Luca Marsi, si è svolto un confronto serrato tra Daniela Rossetti (Azione) e Antonio Lippolis (Fratelli d’Italia). Un dialogo intenso, scandito da opinioni divergenti su sicurezza, gestione del Natale cittadino e prospettive politiche future.

Sicurezza a Trieste: due letture completamente opposte

La discussione si apre con un quadro segnato dal dolore per i recenti fatti di cronaca: la morte del piccolo Giovanni a Muggia e quella del trentunenne deceduto a Cormons durante un tentativo di soccorso. Da qui il passaggio al tema centrale della serata: la sicurezza a Trieste.

Antonio Lippolis ridimensiona l’impatto del tema immigrazione sulle future amministrative e attribuisce le principali criticità alla mancanza di strumenti normativi efficaci, citando il sovraffollamento carcerario, la difficoltà nell’applicare pene restrittive e il ruolo della magistratura. Per Lippolis il problema è “più grande delle amministrazioni locali” e richiede riforme di ampio respiro.

Daniela Rossetti, invece, sostiene che la sicurezza sia un tema decisivo e oggi molto più percepito dai cittadini. Contesta l’approccio “rassegnato” di Lippolis e sottolinea come, secondo lei, il centrodestra — che governa città, Regione e Stato — abbia la piena responsabilità degli interventi mancati. Rossetti richiama un dato preciso: “meno 30% di personale nelle forze dell’ordine negli ultimi vent’anni”, una riduzione che a suo avviso ha conseguenze dirette sulla sicurezza quotidiana.

Sul tema confini, Rossetti considera inefficaci le zone rosse e il ripristino dei controlli Schengen: per lei hanno solo sottratto risorse operative altrove. Lippolis ribatte criticando la sinistra e difendendo le politiche sulle frontiere, citando il modello albanese e la necessità di nuovi istituti penitenziari.

Il confronto sul tema sicurezza si accende: Rossetti respinge ogni “scaricabarile”, Lippolis accusa una parte della sinistra di strumentalizzare i migranti. Tensioni, accuse incrociate e un evidente divario di approccio.

Natale 2025: luci, costi e priorità per la città

Il dibattito si sposta poi su un tema più leggero, ma comunque caldo: il Natale 2025, descritto come particolarmente ricco di iniziative, luci, pista di pattinaggio in piazza Ponterosso e il ritorno del palco di Trieste Cafe.

Daniela Rossetti riconosce il valore turistico e sociale degli eventi natalizi, ma invita a stabilire delle priorità nelle spese: “fa piacere festeggiare, ma c’è un limite”. Per lei le iniziative non devono essere pensate principalmente per i turisti, ma per i residenti, e devono essere distribuite in tutta la città, non solo in centro.

Antonio Lippolis difende invece l’investimento: considera le luci e le iniziative un valore soprattutto per bambini e famiglie. Sottolinea che la spesa — nell’ordine delle poche centinaia di migliaia di euro — equivale a pochi euro per cittadino, e porta l’esempio di Capodistria, dove in passato si è speso anche di più. Per Lippolis il Natale è un elemento identitario e un ricordo d’infanzia che merita di essere valorizzato.

Rossetti ribatte richiamando l’importanza delle periferie, spesso dimenticate. Lippolis replica con ottimismo, citando esempi di quartieri attivi grazie ai comitati locali.

DI SEGUITO IL VIDEO

RIPRODUZIONE RISERVATA

Guarda il video

IL VIDEO