Trieste riscopre l’archivio della prima Scuola Infermieri: un patrimonio che torna alla luce

Trieste riscopre l’archivio della prima Scuola Infermieri: un patrimonio che torna alla luce

Si è svolto oggi, 18 novembre 2025, il convegno “Storia ed evoluzione delle Professioni Sanitarie”, ospitato nella Sala Convegni del NH Hotel di Corso Cavour 7 a Trieste. Un appuntamento di alto valore scientifico e culturale che ha riunito istituzioni, professionisti e accademici per analizzare il percorso storico delle professioni sanitarie e affrontare temi cruciali per il sistema sanitario contemporaneo.

Un parterre autorevole per un confronto multidisciplinare

All’incontro hanno partecipato figure di primo piano:
Antonio Poggiana, Direttore Generale ASUGI
Luigi Murena, Direttore del Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute dell’Università di Trieste
Tiziana Spessot, Direttrice del Dipartimento delle Professioni Sanitarie
Flavio Paoletti, Direttore SC Sviluppo Professionale e Formazione delle Professioni Sanitarie

La mattinata è stata dedicata a una serie di lezioni frontali che hanno ricostruito lo sviluppo delle professioni sanitarie lungo tre direttrici fondamentali: antropologica e filosofica, giuridica e organizzativa. Un percorso pensato per comprendere non solo l’evoluzione normativa e sociale, ma anche il profondo significato umano del lavoro sanitario.

Tavola rotonda sulla carenza di organico

Nel pomeriggio si è tenuta una tavola rotonda con i Presidenti degli Ordini delle professioni sanitarie, chiamati a confrontarsi su uno dei nodi più urgenti: la carenza di organico che sta colpendo in modo crescente il sistema sanitario nazionale e regionale.

Il dibattito ha analizzato le cause alla base del problema, proponendo possibili azioni concrete per rispondere sia alle esigenze dei cittadini, sempre più bisognosi di servizi efficienti, sia alle aspettative dei professionisti sanitari, spesso sottoposti a carichi di lavoro elevatissimi.

Un viaggio nella memoria: l’archivio storico della Scuola Infermieri

A conclusione della giornata è stato presentato l’importante lavoro di recupero dell’archivio storico della prima Scuola Infermieri di Trieste, un patrimonio documentale oggi conservato presso l’Archivio di Stato. I partecipanti sono stati invitati a visitare la mostra dedicata ai materiali della Scuola per Infermieri Professionali “G. Ascoli”, che raccontano l’evoluzione della formazione infermieristica fino agli anni Novanta.

Un’occasione per riscoprire le radici di una professione che ha trasformato la sanità italiana e che continua a rappresentare un pilastro fondamentale dell’assistenza.