Il Sindaco riceve Tommaso Bianchi per il 50° del Gruppo Ecumenico Triestino
Nella mattinata di martedì 23 luglio 2025, presso il Salotto Azzurro del Municipio, si è svolto l’incontro ufficiale tra il Sindaco Roberto Dipiazza, il Vicesindaco Serena Tonel e Tommaso Bianchi, uno degli autori del volume testuale e iconografico realizzato in occasione del cinquantesimo anniversario del Gruppo Ecumenico Triestino, attivo in città dal 1976.
Trieste città del dialogo interreligioso
Nel corso dell’incontro, il Sindaco Dipiazza ha espresso vivo apprezzamento per il lavoro del Gruppo e per il valore dell’iniziativa editoriale:
“Trieste vanta una lunga tradizione di interazione tra le diverse comunità religiose, che riflette la sua specifica struttura economica e culturale. In particolare negli ultimi tre secoli, la città si è caratterizzata come crocevia di traffici e di popoli, ciascuno portatore di una propria identità anche religiosa. Costruire ponti tra confessioni diverse è essenziale per la convivenza e la comprensione reciproca”.
Il libro che racconta 50 anni di incontri tra fedi
A sottolineare il valore del volume è stato anche il Vicesindaco Serena Tonel, che ha dichiarato:
“Il libro fotografico che doniamo oggi è un vero e proprio focus sulle comunità storiche locali. È una testimonianza concreta di ciò che Trieste ha costruito nel tempo grazie al contributo delle comunità religiose e dei tanti cittadini che le animano con impegno quotidiano”.
Dal 1976 un impegno costante per l’ecumenismo
Tommaso Bianchi, a nome del Gruppo, ha ripercorso la nascita e lo sviluppo del Gruppo Ecumenico Triestino, sorto nel 1976 su iniziativa di alcuni cristiani di diverse confessioni che volevano approfondire i temi emersi dall’Assemblea Ecumenica di Nairobi del 1975. Da allora il gruppo è diventato un punto di riferimento cittadino per il dialogo tra cattolici, ortodossi e protestanti, ma anche in un’ottica di dialogo interreligioso più ampio, che include ebrei, musulmani e buddisti.
Un ricco archivio di incontri, preghiere e testimonianze
Nel corso degli anni, il Gruppo ha promosso un programma annuale di circa 15 incontri su tematiche bibliche, ecumeniche, religiose e di attualità, sotto forma di dibattiti, tavole rotonde e conversazioni pubbliche. A questi si aggiungono tre momenti di preghiera comune per le festività cristiane di Natale, Pasqua e Pentecoste, e numerose visite alle comunità religiose della città.
L’attività, ora raccolta e sistematizzata nel volume presentato in Municipio, si compone di documentazione storica, interventi introduttivi, testimonianze personali e immagini che illustrano mezzo secolo di impegno ecumenico a Trieste.