Alta velocità e crescita logistica: il FVG snodo chiave nei piani di Ferrovie
TRASPORTI SOTTOSEGRETARIO SAVINO INCONTRA L’AD DI FERROVIE DELLO STATO PER FARE IL PUNTO SUGLI INVESTIMENTI NEL NORDEST E IN FRIULI VENEZIA GIULIA
Roma – Il Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Economia e delle Finanze, Sandra Savino, ha incontrato l’Amministratore Delegato del Gruppo FS Italiane, Stefano Antonio Donnarumma, per un confronto sugli investimenti infrastrutturali in corso e in programma nei territori del Nord-Est, con particolare attenzione al Friuli Venezia Giulia.
Al centro del colloquio, l’avanzamento degli interventi previsti dal Piano Industriale di FS e la pianificazione dei progetti futuri relativi alla mobilità ferroviaria sia passeggeri che merci. Particolare attenzione è stata riservata alle opere di potenziamento dell’Alta Velocità e dell’Alta Capacità, considerate asset fondamentali per garantire una connessione moderna, sicura e sostenibile tra le aree produttive del Nord-Est e i principali corridoi europei.
L’incontro ha rappresentato un’importante occasione per fare il punto sul ruolo delle infrastrutture ferroviarie nell’ambito della crescita economica e della competitività logistica del Paese, in coerenza con gli obiettivi nazionali e gli indirizzi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
«Il rafforzamento dei collegamenti ferroviari e il miglioramento dell’intermodalità sono leve strategiche per lo sviluppo delle imprese e la qualità della vita dei cittadini – ha dichiarato, a margine, il Sottosegretario Savino –. Il Friuli Venezia Giulia, per la sua posizione di cerniera tra l’Italia e l’Europa orientale, è un nodo cruciale per il traffico merci e passeggeri, che deve essere valorizzato attraverso una visione di sistema e investimenti mirati.»
Durante l’incontro, sono stati esaminati anche i principali interventi relativi alla modernizzazione delle stazioni, al potenziamento delle linee, al rafforzamento dei collegamenti, nonché alle connessioni ferroviarie a servizio anche dei porti e delle piattaforme logistiche.