Sette nuovi marescialli a Trieste: giovani Carabinieri in prima linea al servizio della comunità

Sette nuovi marescialli a Trieste: giovani Carabinieri in prima linea al servizio della comunità

Sono sette i nuovi Marescialli dell’Arma dei Carabinieri giunti in provincia di Trieste per completare l’ultimo anno del 13° Corso Allievi Marescialli, attraverso una formula inedita di “training on the job”. Non più solo banchi e lezioni a Firenze, ma ventotto settimane di esperienza concreta nelle stazioni dell’Arma, a contatto diretto con i cittadini e con le esigenze del territorio.

trieste, tappa cruciale per il futuro dell’arma

I giovani militari, dopo il giuramento, proseguiranno parallelamente anche il percorso universitario, collegandosi tre volte a settimana con l’Università di Firenze. Nel frattempo, l’esperienza triestina consentirà loro di crescere accanto a Comandanti e colleghi, imparando sul campo il valore dell’uniforme che indossano.

il messaggio del comandante provinciale

Il Colonnello Gianluca Migliozzi, Comandante Provinciale dell’Arma di Trieste, li ha accolti ricordando l’importanza della missione scelta:

  • Difendere i diritti di tutti.
  • Proteggere i più deboli.
  • Onorare la memoria di chi ha sacrificato la vita per il Paese.

Un invito a vivere l’uniforme non solo come simbolo di autorità, ma come garanzia di solidarietà e vicinanza alla comunità.

non solo polizia, ma sostegno e fiducia

Il loro compito, ha ribadito Migliozzi, andrà oltre la semplice attività di polizia: i Carabinieri rappresentano da sempre soccorso, sostegno e assistenza, figure di riferimento quotidiano per i cittadini.
Le Stazioni dell’Arma sono il cuore pulsante del territorio, e i nuovi Marescialli contribuiranno a rafforzare quel legame di fiducia che da sempre unisce i Carabinieri alla popolazione.