Trieste celebra il World Animal Day 2025: due giornate di eventi, incontri e solidarietà per gli animali

Foto di laurenta_photography da Pixabay   [...]

Trieste celebra il World Animal Day 2025: due giornate di eventi, incontri e solidarietà per gli animali

Trieste si prepara ad accogliere la nuova edizione del World Animal Day 2025, la Giornata Mondiale degli Animali che ogni anno ricorda il patrono san Francesco d’Assisi e il suo messaggio di amore universale verso tutte le creature viventi. Quest’anno, per la prima volta, la manifestazione durerà due giorni: sabato 4 e domenica 5 ottobre, nella cornice verde di Viale Romolo Gessi, trasformato in un grande villaggio dedicato al rispetto degli animali, dell’ambiente e della vita.

La kermesse, organizzata dall’associazione Naica ODV con la coorganizzazione del Comune di Trieste e il patrocinio dell’ENS – Ente Nazionale per la protezione e l’assistenza dei Sordi ETS APS, vedrà la partecipazione di oltre venti realtà animaliste e ambientaliste del Friuli Venezia Giulia e non solo: da Animal Voices United a LAV Trieste, da OIPA a WWF FVG, da SOS Pappagalli a La Voce dei Conigli, insieme a tante altre sigle che ogni giorno operano per la tutela degli animali e della biodiversità.

un programma ricchissimo: cibo etico, arte, cinema e dibattiti

Rispetto alle edizioni precedenti, il World Animal Day 2025 si presenta con un programma ancora più ampio e diversificato. Oltre agli stand informativi e alle attività delle associazioni, saranno coinvolte anche diverse realtà locali come Cinema Ariston, Pizzeria Ariston, Mug Bakery, Pasticceria Liberty, Oasi dei Bambini e New Age Center.

Non mancheranno momenti di gusto e convivialità, con menù vegetali, buffet cruelty free e pizzate solidali, oltre alla proiezione del docu-film “Non sarò mai vegano”, che offrirà spunti di riflessione su alimentazione, salute e sostenibilità.

Lo “Spazio Underground” ospiterà invece conferenze, presentazioni di libri e incontri con esperti su temi cruciali: dagli orrori degli allevamenti intensivi alla crisi climatica, dalla salvaguardia delle specie migratorie alla vita delle colonie feline, fino all’antispecismo e all’orticoltura urbana come strumento di comunità. Tutti gli interventi saranno resi accessibili grazie alla traduzione in LIS.