Venerdì inaugura la sala “Lelio Luttazzi” al Magazzino 26 in Porto Vecchio

Domani, venerdì 21 maggio, alle ore 18.30, avrà luogo l'evento inaugurale della Sala polifunzionale intitolata al Maestro Lelio Luttazzi, sita al terzo piano del Magazzino 26 in Porto Vecchio.
 
 
La Sala, completamente riqualificata e valorizzata da un trattamento acustico che la rende adatta ad ospitare eventi musicali, teatrali e culturali, si avvia a diventare il cuore pulsante del Polo Museale del Magazzino 26, su forte e precisa volontà dell'amministrazione comunale che in questi anni si è impegnata con determinazione, costanza ed entusiasmo nel progetto di rilancio e valorizzazione del Porto Vecchio.
 
 
Nato a Trieste nel 1923, Lelio Luttazzi è stato musicista, direttore d’orchestra, pianista, amante del jazz, scrittore e tanto altro: un artista grande ed eclettico che si è affermato per oltre 50 anni in Italia nei diversi campi dello spettacolo e della cultura.
 
Inizia la sua carriera come autore e direttore d’orchestra alla radio, componendo per diverse e importanti commedie musicali; poi presenta programmi di grande successo, come “Motivo in maschera” e “Hit Parade”. Ma è soprattutto la televisione a dargli celebrità. Chi ha una certa età non può non ricordare trasmissioni come Doppia Coppia con Sylvie Vartan, Studio Uno con Mina, Giardino d’inverno con le Kessler…
 
Nel 1975 conosce a Roma Rossana, che sposa nel 1979. Resteranno accanto per 35 anni indimenticabili.
 
Tra i tantissimi premi ricevuti quello certamente più amato è stato nel 1991 il “San Giusto d’Oro”, il prestigioso riconoscimento dei cronisti giuliani.
 
Nel 2008, dopo 60 anni trascorsi tra Torino, Milano e Roma, Lelio Luttazzi torna nella sua amatissima Trieste, dove, nel 2010, viene a mancare all’età di 87 anni.
 
 
Saranno presenti il Sindaco Roberto Dipiazza, l’Assessore Giorgio Rossi e Rossana Luttazzi, moglie del Maestro e presidente della Fondazione Luttazzi.
 
 
L’evento si aprirà con la proiezione di alcuni spezzoni gentilmente concessi alla Fondazione dalle Teche Rai che ripercorrono la carriera di Lelio Luttazzi; i famosi duetti con Mina, Jula de Palma, Monica Vitti, Lionel Hampton ecc., le indimenticabili serate in bianco e nero di una televisione fatta con qualità e stile.
 
A seguire il breve concerto di Francesco De Luisa, giovane ma già affermato pianista, che interpreterà alcune tra le più belle e celebri composizioni del Maestro Luttazzi.
 
 
Francesco De Luisa comincia privatamente lo studio del pianoforte all'età di 7 anni e si diploma nel 2010 al Conservatorio "G. Tartini" di Trieste, sotto la guida di Massimo Gon. In seguito si laurea al biennio specialistico in Jazz (2013) presso il medesimo Conservatorio, studiando con Klaus Gesing, Giovanni Maier, Matteo Alfonso e Stefano Bellon, conseguendo il massimo dei voti e la lode. È stato finalista di concorsi in ambito jazz, come il premio Lelio Luttazzi (2011) ed il premio Chicco Bettinardi (2014), mentre nel 2008 al Gorizia Jazz Workshop ha ricevuto una borsa di studio per frequentare i corsi di Siena Jazz.
 
Alla riqualificazione della sala hanno lavorato: arch. Barbara Bellinati / progetto, Tiepolo s.r.l. e Video Sound 3D / esecuzione lavori e impianti, SIMM s.r.l. / prevenzione incendi, Lamm s.r.l. / sedute Tappezzeria Tosolini Marco / tendaggi e quinte, Spazio Tre snc / arredi camerini, Holiday Signals s.r.l. / allestimento grafico, Fast Traslochi s.r.l. / collocazione opera FOLL❤W di Eron
 
con il coordimento del Comune di Trieste: Fabio Lorenzut, Francesca Locci, Nerio Musizza con Flavio Bignami, Alessandro Filippi, Adriano Tius, Elena Cominotto con Elisabetta Albanese, Bruna Esposito, Chiara Ferrarato, Giulia Garofalo, Lucia Guzzo, Daniela Puzzer, Alessandra Toppi, Simonetta Vetter, Donatella Quarantotto con Marina Gon, Chiara Volpin