Amber Wine Festival: il 23 e 24 maggio al Castello di San Giusto 40 produttori da Italia e Mitteleuropa
Venerdì 23 e sabato 24 maggio alla corte del Castello di San Giusto la quarta edizione del prestigioso evento vitivinicolo internazionale Amber Wine Festival.
L'iniziativa è stata illustrata questa mattina (martedì 13 maggio) durante una conferenza stampa nella Sala al terzo piano del Civico Museo di Arte Orientale (Palazzetto Leo, via San Sebastiano 1).
Sono intervenuti l'assessore alle Politiche della Cultura e del Turismo Giorgio Rossi; il conservatore del Castello di San Giusto Anna Krekic; il presidente di ForevenTS Diego Colarich; per Discover Trieste-Convention and Visitors Bureau Stefano Martucci.
“Il primo quadrimestre 2025 si è concluso con un ulteriore incremento del settore turistico rispetto ai numeri già record del 2024”, ha esordito l'assessore Giorgio Rossi: “Lo scorso anno a Trieste sono stati registrati pernottamenti nelle strutture ricettive cittadine pari a 1,5 milioni di unità. A queste persone si sono sommati croceristi e visitatori di passaggio in giornata. Da gennaio ad aprile 2025 i pernottamenti sono aumentati del +17% rispetto allo stesso periodo 2024. Analogamente lo scorso anno i Civici Musei hanno registrato oltre 800 mila visitatori. In questo contesto il Castello di San Giusto forma una polarità con il Castello di Miramare (di gestione ministeriale, ndr). Nonostante la sana dialettica di competitività con quest'ultimo, al Castello di San Giusto i visitatori sono aumentati del +19,74% rispetto allo stesso periodo 2024”.
“Questi numeri estremamente positivi sono il frutto di un lavoro sinergico e strategico portato avanti negli anni”, ha continuato l'assessore Giorgio Rossi: “Ringrazio i conservatori e i collaboratori del Comune di Trieste così come i protagonisti del territorio che contribuiscono avanzandoci proposte, i creativi, gli attori culturali, gli imprenditori, i produttori, quali sono coloro che porteranno le loro eccellenze enogastronomiche all'Amber Wine Festival. Questa rete ha creato un grande indotto economico, turistico e culturale, capace di reggere la città”.
Il conservatore Anna Krekic ha sottolineato che Amber Wine Festival si inserisce inoltre nel solco della tradizione che valorizza il Castello di San Giusto in quanto luogo di aggregazione sin dagli anni Sessanta del secolo scorso.
Venerdì 23 e sabato 24 maggio in orario 13-19 al Castello di San Giusto 40 produttori provenienti da Italia, Slovenia, Croazia e Austria presenteranno i loro vini bianchi macerati, considerati i migliori al mondo, abbinati a un ricco assortimento di specialità culinarie del territorio.
Ci sarà l'opportunità di sperimentare degustazioni guidate con sommelier professionisti, prenotando sul sito www.amberwinefestival.com oppure all’ingresso previa disponibilità di posti.
Come spiegato durante la conferenza stampa dai numerosi produttori locali presenti tra il pubblico, si tratta di vini “veri”; “sinceri”; capaci di coniugare corposità, genuinità da un lato e, dall'altro, eleganza e raffinatezza; con grande attenzione al rispetto dei principi di una produzione ecologica e naturale, privilegiando la qualità rispetto alla quantità.
L’inconfondibile colore ambrato dai riflessi dorati deriva dal metodo della macerazione prolungata del mosto sulle bucce, tratto dalle usanze di vinificazione diffuse sul Collio, sul Carso, nella Valle del Vipacco e in Istria.
Al centro di questi territori il capoluogo del Friuli Venezia Giulia, Trieste, si sta aggiudicando il titolo di capitale onoraria dei vini bianchi macerati grazie all'Amber Wine Festival, il quale si inserisce inoltre nel progetto Il San Giusto del Gusto: lanciato per la prima volta nel 2024, include anche gli eventi enogastronomici Gin Gin, dedicato al distillato di ginepro, e Bollicine in Castello, sui vini spumantizzati con metodo classico.
Il Comune di Trieste co-organizza l'iniziativa di Forevents assieme a Discover Trieste-Convention and Visitors Bureau e Io Sono Friuli Venezia Giulia.