Trieste premiata da ASviS: il progetto “Scintille” tra le migliori buone pratiche italiane per lo sviluppo sostenibile
Il Comune di Trieste ottiene un nuovo e prestigioso riconoscimento nazionale: il Servizio pianificazione territoriale è stato premiato con l’Attestato di buona pratica territoriale per un’Italia più sostenibile 2025, conferito dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS).
Il progetto premiato, denominato “Scintille”, è stato elaborato dagli uffici comunali e si concentra sulla rigenerazione urbana, con un’attenzione particolare alla qualità degli spazi pubblici, del verde e dei servizi. L’obiettivo è costruire una città più sostenibile, accogliente e vivibile, in linea con i principi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Secondo i dati diffusi da ASviS, per l’edizione 2025 sono state candidate 224 buone pratiche provenienti da enti pubblici e territoriali di tutta Italia, registrando un incremento di quasi 100 nuovi progetti rispetto al 2024, pari a una crescita dell’80%.
Il progetto triestino si distingue per l’approccio integrato e innovativo, capace di coniugare sostenibilità ambientale e inclusione sociale, promuovendo una visione di città che valorizza la partecipazione e la qualità della vita.
Il Rapporto Buone Pratiche dei Territori 2025, che includerà l’esperienza di Trieste tra le 221 pratiche selezionate dalla Commissione ASviS, sarà presentato ufficialmente nel febbraio 2026, rappresentando una vetrina nazionale per le esperienze più virtuose in materia di sviluppo sostenibile.