Pallacanestro Trieste, al via la nuova stagione de doposcuola “Officina dei compiti”
Riparte con una grande novità il progetto “Fight As One: siamo tutti campioni”, promosso da Pallacanestro Trieste attraverso la sua associazione “Il Cuore in Campo Pallacanestro Trieste ODV”. Per la stagione 2025-2026, al consolidato percorso di sport e inclusione si affianca il nuovo programma di doposcuola “Officina dei compiti”, pensato per sostenere i giovani atleti anche nello studio e nella crescita personale.
L’iniziativa, ospitata negli spazi del PalaTrieste, nasce per offrire ai ragazzi un luogo protetto dove praticare sport, condividere pasti sani e sviluppare autostima e senso di appartenenza. L’obiettivo è contrastare una tendenza sempre più diffusa: quella che vede molti giovani esclusi dai circuiti sportivi tradizionali, spesso orientati esclusivamente alla performance.
“Fight As One” ribalta questa logica, puntando su un modello di sport come strumento educativo e comunitario, dove il valore non è vincere, ma crescere insieme. La vicinanza quotidiana con i giocatori della Pallacanestro Trieste, che diventano modelli positivi di impegno e disciplina, rappresenta un incentivo fortissimo per i giovani partecipanti.
Grazie alla collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale, sono stati selezionati 30 studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo grado e delle prime classi delle superiori. Da ottobre 2025 a giugno 2026, i ragazzi parteciperanno a due allenamenti settimanali della durata di un’ora e mezza ciascuno, guidati da tecnici qualificati scelti dalla società biancorossa.
Accanto all’attività sportiva, continua anche il progetto “Aggiungi un posto a tavola”, che promuove il benessere psicofisico attraverso la condivisione di pasti sani ed equilibrati. Un momento conviviale che diventa occasione di inclusione e scoperta, rafforzando i legami di squadra e la consapevolezza di sé.
La grande novità di quest’anno è l’introduzione dell’“Officina dei compiti”, un doposcuola educativo e solidale che unisce sport e istruzione. Dopo ogni allenamento, i partecipanti potranno contare su un’ora e mezza di supporto allo studio con un insegnante dedicato, per un totale di 72 ore complessive di aiuto compiti nel corso della stagione.
“Con Officina dei compiti vogliamo dare ai nostri ragazzi un sostegno a 360 gradi – spiegano da Pallacanestro Trieste –. Crediamo che il successo nello sport e nella vita nasca dalla stessa base: impegno, costanza e fiducia in se stessi. L’obiettivo è aiutare i giovani a costruire un futuro solido, dentro e fuori dal campo.”
Con questa nuova edizione, “Fight As One” si conferma un laboratorio di cittadinanza attiva e solidarietà, dove lo sport diventa linguaggio universale di inclusione, crescita e speranza.