Mai più silenzio: Despar Nord e Questure FVG lanciano nuova campagna contro la violenza di genere
Novembre sarà il mese dedicato alla lotta contro la violenza sulle donne, e in Friuli Venezia Giulia partirà una nuova e importante campagna di sensibilizzazione promossa da Despar Nord e dalle Questure della Regione, in collaborazione con il Ministero dell’Interno.
L’obiettivo è chiaro: promuovere una cultura del rispetto e della prevenzione, rendendo più accessibili le informazioni sui servizi di supporto e tutela per le vittime.
La presentazione ufficiale dell’iniziativa si è svolta nella Sala del Consiglio comunale di Trieste, alla presenza del sindaco Roberto Dipiazza, del presidente del Consiglio comunale Francesco Di Paola Panteca, dell’assessore regionale Pierpaolo Roberti, del prefetto Giuseppe Petronzi, dei questori di Trieste, Gorizia, Udine e Pordenone e del direttore regionale di Despar Nord per il Friuli Venezia Giulia, Fabrizio Cicero.
Nel suo intervento, Francesco Di Paola Panteca ha sottolineato che “la violenza sulle donne è un tema che riguarda tutti noi: parlare di rispetto è parlare di civiltà, di dignità e di responsabilità sociale”.
Il sindaco Dipiazza ha aggiunto: “Non possiamo più tollerare silenzi o giustificazioni. La violenza non è amore, è abuso. E ogni gesto, ogni parola, ogni iniziativa come questa, serve a rompere il muro dell’indifferenza”.
Il questore di Trieste, Lilia Fredella, ha evidenziato il valore del progetto: “La violenza di genere non è un fatto privato, ma una responsabilità collettiva. Le collaborazioni con realtà come Despar Nord ci permettono di avvicinare la Polizia ai cittadini e di ricordare che nessuna donna è sola”.
Dal 1° al 30 novembre, nei punti vendita Despar Nord della regione saranno distribuiti flyer informativi che illustrano le diverse forme di violenza e i principali canali di supporto. Inoltre, sugli scontrini comparirà il numero antiviolenza 1522 e un QR code che rimanda a una pagina informativa con i contatti dei centri antiviolenza del Friuli Venezia Giulia.
Il direttore regionale Fabrizio Cicero ha spiegato: “I nostri supermercati sono luoghi quotidiani, frequentati da tutti. Possono diventare spazi di ascolto e informazione. Diffondere cultura e prevenzione è un dovere morale, non solo aziendale”.
Con questa iniziativa, Despar Nord e le Questure del Friuli Venezia Giulia rinnovano un’alleanza concreta per la tutela delle donne e per la costruzione di una comunità più attenta, solidale e consapevole.