Trieste torna capitale dell’Impero: in piazza Ponterosso rivive la magia del Kaiserfest

Trieste torna capitale dell’Impero: in piazza Ponterosso rivive la magia del Kaiserfest

Trieste è pronta a immergersi nuovamente nella sua storia. È stata presentata oggi nella Sala Giunta del Comune l’ottava edizione del Kaiserfest, la manifestazione che rievoca il glorioso passato asburgico della città e che si terrà dal 25 ottobre al 2 novembre 2025 in piazza Ponterosso e nelle vie circostanti.

Promosso da Altamarea Eventi, in coorganizzazione con il Comune di Trieste, l’evento è realizzato in collaborazione con Associazione Trieste Ottocento APS, Agenzia Viaggi Mittelnet, Associazione Serenissime Danze…800 e Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa. Come da tradizione, le giornate saranno dedicate a sfilate, visite guidate, musica e balli in costume d’epoca, con un ricco programma di appuntamenti culturali e artistici.

Tonel: “Un evento di qualità che unisce cultura e intrattenimento”

Alla presentazione hanno preso parte il vicesindaco e assessore alle Politiche Economiche Serena Tonel, il presidente di Altamarea Eventi Silvio Pozenu e i rappresentanti di Trieste Ottocento APS Marisol Cozzi e Massimiliano Schiozzi, presenti in abiti d’epoca.

“Kaiserfest è una manifestazione ormai consolidata e attesa – ha dichiarato Tonel –. Ringrazio gli organizzatori per aver mantenuto una formula che coniuga storia, cultura e intrattenimento, eliminando la parte gastronomica e valorizzando invece la dimensione culturale e sociale”.

Un viaggio nel tempo tra balli, arte e luoghi storici

Le nove giornate dell’evento saranno scandite da numerose iniziative: visite guidate al Cimitero cattolico di Sant’Anna in occasione del Bicentenario, alla Casa d’artista e Piccolo Museo FVG Psacaropoulo, ai Giardini Pubblici, al Porto Vecchio-Porto Vivo e alla Centrale Idrodinamica, fino al grande ballo in costume d’epoca in piazza dell’Unità d’Italia, da sempre il momento più atteso.

Novità di questa edizione sarà la visita alla Città dei Cantieri di Monfalcone e alla sua Rocca, mentre tornerà, dopo il successo del 2024, la visita al Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa, all’interno del Palazzo delle Poste.

Per partecipare alle visite sarà necessaria la prenotazione presso l’Agenzia Mittelnet (040 9896112 – info@mittelnet.com).

Kaiserwalzer e la musica dell’Impero

Non mancherà l’arte musicale: il pianista e docente Luca Sacher curerà un pomeriggio speciale dal titolo “Kaiserwalzer: dal Danubio al mare”, un percorso tra le melodie e le atmosfere dell’Impero Asburgico.

A chiudere la manifestazione, domenica 2 novembre alle 12.00, sarà l’elegante ballo in costume in piazza dell’Unità, sulle note della “Schrammelmusik”, simbolo della Vienna ottocentesca e oggi ponte ideale tra Mitteleuropa e Mediterraneo.

Pozenu: “Riscoprire il passato per costruire il futuro”

“La storia di Trieste è indissolubilmente legata all’Austria – ha spiegato Silvio Pozenu, presidente di Altamarea Eventi –. La città deve molto al periodo asburgico, quando divenne il terzo centro dell’Impero dopo Vienna e Praga. Con il Kaiserfest vogliamo ricordare quel passato glorioso per valorizzare il presente e promuovere un futuro fatto di scambi culturali e turismo consapevole”.

Pozenu ha aggiunto: “Unire tradizione, visite guidate e balli ottocenteschi con la presenza degli espositori in piazza Ponterosso significa dare vita a una formula collaudata che continua a conquistare triestini e turisti. L’obiettivo è far rivivere la magia del passato in una città che ogni giorno sa rinnovarsi”.

L’inaugurazione ufficiale si terrà sabato 25 ottobre alle ore 11.00 in piazza Ponterosso, alla presenza delle autorità e delle realtà partecipanti.

Trieste Cafe sarà media partner ufficiale dell’evento, raccontando in diretta tutte le giornate del Kaiserfest tra eleganza, storia e fascino d’altri tempi.