Nuovo ecocardiografo per l’Ospedale Maggiore grazie alla donazione della Beneficentia Stiftung
Un gesto concreto per la salute del cuore. All’Ospedale Maggiore di Trieste è stato inaugurato oggi un nuovo ecocardiografo di ultima generazione, destinato alla Riabilitazione del Cardiopatico presso la Struttura Complessa Patologie Cardiovascolari dell’ASUGI.
L’apparecchiatura, un GE modello VIVID S70N Dimension v206, è stata acquistata grazie al contributo della Fondazione Beneficentia Stiftung, che ha sostenuto interamente l’iniziativa con un atto di grande sensibilità verso la sanità pubblica triestina.
Tecnologia avanzata per diagnosi più precise
Consegnato lo scorso 7 ottobre 2025, il nuovo ecocardiografo permette di eseguire esami bidimensionali e tridimensionali, sia a riposo che sotto sforzo. Grazie a software di ultima generazione, consente anche di individuare precocemente la disfunzione ventricolare sinistra attraverso lo studio dello strain dei ventricoli, migliorando così la qualità delle diagnosi e delle cure.
L’elevata qualità delle immagini e la precisione dei nuovi sistemi di analisi garantiscono una maggiore sensibilità diagnostica e un’ottimizzazione della terapia per i pazienti cardiopatici seguiti nella fase di riabilitazione post-ospedaliera.
ASUGI: “Un ringraziamento alla Fondazione per il suo contributo prezioso”
L’Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina ha espresso profonda gratitudine alla Fondazione Beneficentia Stiftung per la donazione, che rappresenta un investimento concreto nel miglioramento delle tecnologie mediche e nella qualità della cura offerta ai pazienti.
Un atto di generosità che rafforza il legame tra istituzioni e territorio, mettendo la solidarietà e l’innovazione al servizio della salute dei cittadini.