Trieste elogiata dall’ambasciatore Paolo Trichilo: “Una città splendida, esempio di cultura e progresso”
Una serata di grande prestigio quella di oggi, lunedì 6 ottobre 2025, nella Sala Forum del Museo Lets – Letteratura Trieste in piazza Hortis, dove la città ha accolto con calore l’ambasciatore d’Italia nella Repubblica di Croazia, Paolo Trichilo, in occasione della presentazione del suo libro Diplomazia e letteratura. Gli otto diplomatici vincitori del Premio Nobel per la letteratura (2023).
L’incontro, introdotto dal responsabile del Museo Riccardo Cepach, ha visto la partecipazione del sindaco Roberto Dipiazza e dell’assessore alle Politiche della Famiglia e dell’Educazione Maurizio De Blasio, che hanno portato i saluti dell’Amministrazione comunale in un clima di grande partecipazione e interesse.
«Compito delle istituzioni – ha dichiarato l’assessore De Blasio – è preservare arte, scrittura e comunicazione come strumenti di incontro e di progresso civile. La letteratura è dialogo, crescita e memoria collettiva».
Il sindaco Dipiazza, rivolgendosi all’ambasciatore, ha sottolineato come questo incontro cada in un momento particolarmente significativo per Trieste: «Siamo nel cuore della Barcolana, un evento che racconta l’anima della nostra città. E il 26 ottobre, per il 71° anniversario del ritorno di Trieste all’Italia, arriverà la nave Trieste, ammiraglia della Marina Militare, alla quale consegneremo la bandiera della città. Un gesto simbolico, che unisce storia, mare e orgoglio triestino».
Particolarmente sentite le parole dell’ambasciatore Paolo Trichilo, che ha voluto ringraziare Trieste per l’accoglienza ricevuta: «Sono felice di tornare in questa città splendida, che considero un modello di cultura e progresso. Ringrazio il sindaco Dipiazza e l’Amministrazione per le importanti realizzazioni che rendono Trieste una delle realtà più vive e interessanti del nostro Paese».
L’ambasciatore ha poi dialogato con il responsabile Cepach sui temi del suo libro, che racconta una curiosa e poco nota connessione tra diplomazia e letteratura: ben otto diplomatici, nella storia, sono stati insigniti del Premio Nobel per la Letteratura, tra cui Ivo Andrić, Pablo Neruda e Octavio Paz.
Nel suo intervento, Trichilo ha ricordato anche il forte legame tra Trieste e il mondo della diplomazia culturale, citando figure come Stendhal, Charles Lever, Richard Francis Burton e Ivo Andrić, che proprio a Trieste visse un periodo fondamentale della sua carriera prima di vincere il Nobel nel 1961.
Con una carriera diplomatica iniziata nel 1990 e una lunga esperienza tra Slovenia, India, Turchia e Francia, Paolo Trichilo rappresenta oggi una delle voci più autorevoli del dialogo tra diplomazia, letteratura e cultura europea.
Una serata di grande eleganza e contenuto, che ha confermato ancora una volta Trieste come crocevia di cultura e relazioni internazionali, nel segno di quella raffinata identità mitteleuropea che continua a ispirare autori, artisti e ambasciatori di tutto il mondo.