'Grignano perde sua anima verde': appello degli ambientalisti ai velisti ad unirsi per salvare i pini storici

'Grignano perde sua anima verde': appello degli ambientalisti ai velisti ad unirsi per salvare i pini storici

Mentre la città vive i giorni festosi della Barcolana, un grido di allarme arriva da Grignano, il gioiello marino alle porte di Trieste. A lanciarlo è il gruppo consiliare Riva Massimiliano e Carlotta che denuncia con forza lo scempio ambientale causato dall’abbattimento dei pini sul lato nord della baia, simbolo del paesaggio costiero triestino.

Quei filari, con le loro chiome eleganti e slanciate, per decenni hanno disegnato l’identità architettonica e naturale del porticciolo, visibile tanto dalla terra quanto dal mare.
Ora, però, al loro posto resta un parcheggio spoglio e grigio, senza ombra né verde. Anche le aiuole d’erba sono state distrutte, trasformando un luogo di bellezza in una distesa di pietra.

“Quest’anno – sottolineano i consiglieri – i velisti della Barcolana faticheranno a riconoscere quella che un tempo era la più bella baia di Trieste. Il lato nord è stato completamente stravolto, e il lato sud rischia di fare la stessa fine subito dopo la regata.”

Il gruppo evidenzia che, dopo la manifestazione, anche i pini del lato sud della baia verranno abbattuti per decisione politica, decretando così la perdita definitiva dell’anima naturale e architettonica di Grignano.

Un appello diretto viene rivolto ai protagonisti del mondo velico, in particolare alla Società Velica Barcola Grignano e al suo presidente Mitja Gialuz, da sempre attenti ai temi ambientali.

“La vela vive di vento, mare e paesaggio – scrivono – senza rispetto per l’ambiente perde la sua stessa anima.”

Il gruppo ricorda anche il recente gesto del presidente dello Yacht Club Adriaco, che poche settimane fa ha donato alla città sedici nuovi alberi, piantandoli lungo le Rive come simbolo di rinascita verde e rispetto per l’ambiente.

“Ora è il momento – concludono – che anche i velisti di Trieste si mobilitino per difendere ciò che resta del patrimonio ambientale di Grignano. È in gioco non solo il destino degli alberi, ma il valore stesso della nostra identità e del nostro paesaggio.”