Trieste nel cuore e nell’universo: «Spero che un giorno, su altri pianeti, ci sia una città come la nostra»
C’è chi sogna di viaggiare lontano e chi, invece, trova tutto quello che cerca affacciandosi sul mare di Trieste. È diventato virale in queste ore il messaggio di un cittadino triestino che, con parole semplici ma potentissime, ha dichiarato il suo amore eterno per la città più mitteleuropea d’Italia:
«Trieste è la città più bella del mondo. Non la cambierei con nessuna al mondo. E spero che, quando un giorno andremo su altri pianeti, ci sia una città come Trieste».
Un pensiero che ha colpito nel segno, capace di riassumere in poche righe l’orgoglio e la nostalgia di chi vive o ha vissuto nel capoluogo giuliano: un luogo che non è solo geografia, ma sentimento, appartenenza, poesia del vento e delle pietre.
Trieste — sospesa tra mare e Carso, fra bora e tramonti che incendiano il Molo Audace — è una città che lascia un segno profondo, come conferma questo omaggio spontaneo, intriso di amore e malinconia, che tanti cittadini hanno condiviso sui social con orgoglio e commozione.
Perché chi è nato a Trieste o ci ha vissuto sa bene che la città non si dimentica mai: la sua luce, la sua eleganza austera, il suo modo unico di accogliere e insieme di custodire, restano nel cuore di chiunque la incontri.
E così, tra una risata al caffè di San Marco e un tramonto dorato visto dal molo, Trieste continua a essere — come scrive il suo innamorato autore — «la più bella città dell’universo, quella che vorrei ritrovare anche tra le stelle».
foto sebastiano visintin