Trieste regina d’Italia per occupazione dei laureati: fino al 100% di inserimenti

Trieste regina d’Italia per occupazione dei laureati: fino al 100% di inserimenti

Frequentare la laurea magistrale all’Università di Trieste incide in modo molto positivo su occupabilità e prospettive carriera. Le elaborazioni dell’Osservatorio Talents Venture su dati AlmaLaurea 2024/2025, riportate da Il Sole 24 Ore, evidenziano che i laureati UniTS hanno tassi di ingresso nel mercato del lavoro che permettono all'Ateneo triestino di eccellere a livello nazionale. 

Questi risultati sono il frutto di un lavoro che unisce un’offerta formativa di secondo livello (magistrali biennali e a ciclo unico) in costante aggiornamento e attenta alle esigenze e alle evoluzioni del mondo produttivo a un placement capace di orientare e preparare studenti e neolaureati all'avvio della carriera lavorativa.

A contare, dunque, non è solo l’ambito di studio, ma anche l’ateneo in cui si consegue il titolo: per lo stesso corso le differenze tra università possono superare i 50–60 punti percentuali nel tasso di occupazione.

Cinque podi, quattro primi posti

Nei ranking per gruppo disciplinare UniTS ottiene il 1° posto nell’area Economico (LM biennale) con 96% di occupati, il 1° posto nel gruppo Medico‑sanitario e farmaceutico (Ciclo unico) con 95,6%, e il 1° posto in Architettura e Ingegneria Civile sia per le LM biennali sia per i Corsi a ciclo unico, in entrambi i casi con 100% (ex aequo nazionale). Completa il quadro il 2° posto nel gruppo Giuridico (Ciclo unico), con 78,8%, a ridosso della vetta.

Questi risultati coprono ambiti professionali importanti per lo sviluppo e l’innovazione: dalle aree tecnico‑ingegneristiche e medico‑sanitarie ai percorsi economici e giuridici.

Un ateneo orientato verso il mercato del lavoro

L’’Ateneo ha consolidato negli anni un sistema di placement strutturato, coordinato dal Career Service di Ateneo che organizza un evento come job@UniTS, il Career day che ogni anno ospita oltre 50 aziende e coinvolge circa 700 studenti e neolaureati, confermandosi un momento chiave di incontro tra domanda e offerta di lavoro. 

L'offerta di servizi rivolti agli studenti prevede inoltre laboratori di orientamento dedicati alla stesura del curriculum vitae, alla simulazione di colloqui di selezione e allo sviluppo delle soft skills, ma anche attraverso la promozione di tirocini curricolari e l’attivazione di tirocini post lauream, recruiting day di aziende leader di settore a livello internazionale, progetti occupazionali mirati e una rete Alumni in raccordo con imprese e istituzioni. 

L’obiettivo è ridurre i tempi di ingresso nel lavoro e consolidare relazioni stabili con il tessuto produttivo; i dati AlmaLaurea confermano, inoltre, retribuzioni superiori alla media nazionale, con una progressione positiva a cinque anni.

Imprenditorialità e cultura dell’innovazione

Accanto al placement, UniTS ha sviluppato un percorso di avvio all’imprenditorialità con l’Innovators Community Lab (ICLab), un percorso che unisce role‑modeling, mentoring, visite in azienda e project work per unire le competenze accademiche alla cultura d’impresa e offire ulteriori opportunità di sviluppo professionale agli studenti.

Nuovi corsi per rispondere al mercato

Anche nell'anno accademico 2025/2026 l’offerta formativa di secondo livello UniTS si aggiorna in chiave internazionale e professionalizzante. Sono aperte le iscrizioni anche a tre nuove lauree magistrali — Psicologia Sociale e Cognitiva Applicata (profili non clinici, accesso all’abilitazione), Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie (teleriabilitazione, IA, robotica, sostenibilità) e PoSIG – Joint Master’s in Political Science – Integration & Governance (in inglese, sede a Gorizia, joint degree) — insieme alla triennale Earth Sciences for Sustainable Development (in inglese, georisorse e rischio geologico).