Il sindaco Dipiazza celebra l’arrivo del batiscafo in piazza Unità, un simbolo che torna a Trieste
Il ritorno del batiscafo Trieste in piazza Unità d’Italia è stato un momento storico, e il sindaco Roberto Dipiazza ha voluto viverlo in prima persona, accogliendo la replica fedele in scala reale (1:1) del celebre mezzo che nel 1960 raggiunse la Fossa delle Marianne.
Presente al fianco del colosso appena arrivato, Dipiazza ha sottolineato il valore simbolico di questo evento, ricordando come Trieste sia e debba rimanere città del mare, della scienza e dell’innovazione.
La potenza delle immagini
Le foto pubblicate dal sindaco sui social network, che immortalano il batiscafo mentre entra in piazza Unità, hanno fatto immediatamente il giro della rete. Centinaia di “mi piace” e numerosi commenti positivi hanno testimoniato l’entusiasmo e l’orgoglio dei triestini per un simbolo che torna a far parte della vita cittadina.
Molti utenti hanno ringraziato il sindaco per l’impegno nel portare avanti questo progetto, trasformando il suo profilo in una vera bacheca di affetto e riconoscenza.
L’esposizione fino al 9 novembre
La replica resterà visibile in piazza Unità d’Italia dal 5 ottobre al 9 novembre 2025, in occasione della Barcolana. Lo svelamento ufficiale è previsto per domenica 5 ottobre alle 12.00, in una cerimonia che si annuncia solenne e partecipata.
Successivamente, il batiscafo troverà la sua collocazione definitiva al Museo della Guerra per la Pace Diego de Henriquez, dove diventerà una delle attrazioni più affascinanti.
Un simbolo che unisce la città
La giornata di oggi ha dimostrato come il batiscafo non sia solo un reperto storico, ma un ponte tra memoria, identità e futuro. La presenza del sindaco Dipiazza, capace di condividere questo momento con i cittadini anche attraverso i social, ha reso l’evento ancora più vicino alla comunità, trasformandolo in un vero abbraccio collettivo.