Giornata Nazionale SLA, AISLA accende il Friuli-Venezia Giulia: piazze illuminate e volontari in campo
Il Friuli-Venezia Giulia partecipa alla XVIII Giornata Nazionale SLA, l’iniziativa che unisce l’Italia nella solidarietà verso le persone con Sclerosi Laterale Amiotrofica e le loro famiglie, circa 120 sul territorio regionale. Il 18 settembre, piazze e monumenti della regione si illumineranno di verde, colore simbolo di vicinanza, speranza e attenzione ai diritti delle persone con SLA. Le illuminazioni saranno visibili a San Canzian d’Isonzo, Trieste e Fiumicello Villa Vicentina San Giovanni al Natisone, La sezione regionale di AISLA, attiva dal 2006 con presidi in tutte le province, offre quotidianamente supporto alle persone con SLA e ai loro caregiver. I volontari rappresentano una risorsa fondamentale per garantire ascolto, prossimità e sensibilizzazione sul territorio. «Questa Giornata dimostra che la forza di una comunità si misura nella capacità di esserci ogni anno, con determinazione. Non chiediamo compassione, ma diritti: una presa in carico giusta, vicina e umana, che permetta a ciascuno di vivere con dignità», afferma Paolo Zanini, Vicepresidente nazionale e regionale di AISLA e persona con SLA. Il weekend del 20 e 21 settembre, i volontari scenderanno in piazza con la campagna “Un contributo versato con gusto” per raccogliere fondi a sostegno dei progetti dell’associazione. Le postazioni saranno presenti a: |
· Trieste – Piazza della Borsa · Percoto di Pavia di Udine (UD) – Piazza della Vittoria, in collaborazione con Percoto Canta · Majano (UD) – Piazza della Chiesa |
Chi non potrà partecipare potrà comunque contribuire prenotando le bottiglie solidali via WhatsApp: per tutta la regione al numero 331 612 7100 (Sig. Andrea Macorigh). Oppure acquistandole tramite il Negozio Solidale AISLA online.
La raccolta fondi è sostenuta dai Family Banker di Banca Mediolanum: i primi 50.000 euro raccolti con la promozione delle bottiglie di Barbera d’Asti DOCG saranno raddoppiati dalla Fondazione Mediolanum, rafforzando le attività educative e il supporto psicologico ai bambini che crescono accanto alla SLA. In Friuli-Venezia Giulia, hanno aderito gli uffici di Sacile, Azzano Decimo e Pordenone.
Con l’edizione 2025, la Giornata Nazionale SLA conferma la sua forza simbolica e sociale, diventando un momento di richiamo per istituzioni e opinione pubblica su una battaglia di civiltà che riguarda tutti. Quest’anno segna anche un riconoscimento storico: il nome, l’idea e il format della Giornata sono stati registrati presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy. L’evento gode dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, del patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’ANCI, della Regione Piemonte e del sostegno dei Borghi più belli d’Italia.