chiusura della h4 in slovenia, Al Lisert aggiunta corsia solo Telepass per velocizzare transito
Si è svolta nel pomeriggio di oggi, presso la Prefettura di Trieste, una riunione dedicata alla gestione della viabilità transfrontaliera dopo la chiusura dell’autostrada slovena H4, interessata da lavori di manutenzione programmata per i prossimi 100 giorni.
Alla riunione hanno preso parte il prefetto di Trieste, quello di Gorizia, l’ambasciatore d’Italia a Lubiana, rappresentanti della Regione Friuli Venezia Giulia, i sindaci dei comuni coinvolti, le Forze dell’Ordine italiane e slovene, la Polizia Stradale e di Frontiera, oltre ai rappresentanti degli enti proprietari delle strade, dell’Agenzia delle Dogane, dell’Autorità Portuale e degli interporti di Trieste e Gorizia.
incremento del traffico al lisert
Dai dati raccolti da Autostrade Alto Adriatico, nella prima settimana di chiusura (18-25 agosto) il casello di Lisert ha registrato un aumento del traffico pari a 33.581 veicoli in più rispetto allo stesso periodo del 2024 (+18%), con una media di circa 5.000 mezzi giornalieri. L’incremento è legato sia alla deviazione dei camion dalla Slovenia sia al normale controesodo estivo.
Per ridurre i tempi di attesa è stato riservato un varco dedicato ai mezzi pesanti dotati di Telepass in direzione Venezia.
lavori in corso e soluzioni strutturali
La Regione FVG ha stanziato fondi per asfaltare e rifare il fondo stradale nella zona di Fernetti e delle rampe di accesso al raccordo autostradale RA13. I lavori, previsti nei primi giorni di settembre, permetteranno di creare due corsie distinte per mezzi pesanti e leggeri, agevolando i controlli di frontiera resi obbligatori dalla sospensione temporanea di Schengen.
Parallelamente è stato previsto il cosiddetto protocollo di laminazione, una procedura operativa della Polizia Stradale italiana per gestire eventuali interruzioni del traffico in caso di incidenti, maltempo o code tra Fernetti e Villesse.
il ruolo delle forze dell’ordine
Il prefetto Petronzi ha espresso apprezzamento per il lavoro svolto dalle Forze di Polizia in questi primi giorni di emergenza viabilistica. Polizia Stradale, Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizie Locali, coordinate dalla Questura di Trieste, hanno garantito un costante monitoraggio del traffico pesante, soprattutto lungo la SP1 e la SR14 nell’area di Duino, particolarmente sollecitata nei weekend.