Trieste si tinge di viola: il mese mondiale dell’alzheimer porta eventi, luci e solidarietà in città

Trieste si tinge di viola: il mese mondiale dell’alzheimer porta eventi, luci e solidarietà in città

Trieste si prepara a vivere un settembre intenso e carico di significato: torna il Mese Viola dell’Alzheimer, promosso dall’Associazione de Banfield con il patrocinio del Comune di Trieste. In vista della Giornata Mondiale del 21 settembre, la città accenderà i riflettori sul valore del ricordo, sull’importanza di comunità inclusive e sulla necessità di abbattere lo stigma che ancora accompagna la malattia di Alzheimer.

Il programma è stato presentato dalla vicepresidente Mariella Magistri de Francesco, dall’assessore comunale alle politiche sociali Massimo Tognolli e dal segretario provinciale di Fipe Trieste Fabrizio Ziberna, con il video messaggio del presidente Massimo Simeon.

aggiungi il viola a tavola: 100 locali triestini protagonisti

Il cuore delle iniziative sarà “Aggiungi il Viola a Tavola”, che vede coinvolti oltre 70 locali tra ristoranti, caffè storici, bar e gelaterie: ciascuno proporrà un piatto, un cocktail o un dolce con un tocco viola, trasformando la tavola in occasione di incontro e solidarietà. Accanto alle creazioni gastronomiche saranno disponibili materiali informativi e salvadanai per raccogliere fondi destinati al progetto “Sabato in città”, che offre momenti di sollievo e socialità alle persone con demenza e ai loro caregiver.

la foresta viola in piazza della borsa

Dal 10 al 13 settembre, Piazza della Borsa diventerà una suggestiva Foresta Viola: un giardino simbolico di ricordi, dove i cittadini potranno appendere pensieri e memorie su cartoncini. Ogni giornata avrà un evento speciale:

  • il 10 settembre l’inaugurazione pubblica;
  • l’11 settembre il grande cruciverba di Giorgio Dendi;
  • il 12 settembre il concerto dei musicoterapeuti di Aulòs;
  • il 13 settembre le letture animate di Nati per Leggere, dedicate ai più piccoli.

il pulmino viola e le consulenze gratuite

Il celebre Pulmino Viola, simbolo di “Metti in moto il cervello”, sarà presente in Piazza della Borsa e poi percorrerà Trieste e il Carso con 22 tappe fino a novembre. A bordo un’équipe di assistenti sociali, psicologhe e infermieri offrirà consulenze gratuite, consigli di prevenzione e materiale informativo.

Parallelamente, CasaViola proporrà ogni lunedì mattina sessioni gratuite di valutazione cognitiva preventiva, uno strumento prezioso per la consapevolezza e la prevenzione.

monumenti viola e memoria condivisa

Il 21 settembre, giornata mondiale dell’Alzheimer, Trieste si illuminerà di viola: la Fontana del Nettuno, la Lanterna della Lega Navale, il Consiglio Regionale in Piazza Oberdan, il Comando dei Carabinieri, la sede di Radio Punto Zero e altri luoghi simbolici parteciperanno all’iniziativa.

Il colore diventerà così segno tangibile di una comunità unita nella lotta contro l’Alzheimer e vicina alle famiglie che vivono quotidianamente questa sfida.

una comunità che non dimentica

Il Mese dell’Alzheimer è un mese per riflettere su come ciascuno di noi può dare un contributo concreto per alleviare le sofferenze di chi convive con la demenza e di chi se ne prende cura – sottolinea il presidente Massimo Simeon –. Non ci rivolgiamo solo ai malati, ma a un’intera rete di persone che viene coinvolta. Il settembre viola è un invito collettivo a non restare indifferenti”.

👉 Un mese, dunque, che trasforma Trieste in una città viola, capace di ricordare, accogliere e costruire insieme una comunità più solidale e consapevole.