Successo per il collegamento marittimo Trieste-Istria: oltre 18mila passeggeri nell’estate 2025

Successo per il collegamento marittimo Trieste-Istria: oltre 18mila passeggeri nell’estate 2025

Il collegamento marittimo veloce Trieste-Pirano-Parenzo-Rovigno-Lussinpiccolo, gestito da Liberty Lines e sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia, ha registrato numeri da record nell’estate 2025: 18mila passeggeri trasportati e un coefficiente medio di riempimento delle imbarcazioni pari al 75%, con un incremento del 3% rispetto al 2023.

A comunicarlo è stata l’assessore regionale alle Infrastrutture e trasporti Cristina Amirante, che oggi a Trieste ha tracciato il bilancio del servizio insieme al direttore commerciale di Liberty Lines Nunzio Formica e al presidente di Aurora Viaggi Edi Kraus.

Il servizio, attivo dal 26 giugno al 1° settembre per un totale di 67 giornate senza alcuna interruzione tecnica, ha rappresentato secondo Amirante “un’alternativa concreta all’uso dell’auto, rafforzando i collegamenti internazionali via mare tra Trieste, la costa istriana e l’isola di Lussino”. Un risultato che conferma “l’utilità dell’investimento regionale di 4,5 milioni di euro, in grado di garantire puntualità, sicurezza e convenienza, coniugando le esigenze di residenti e turisti e promuovendo la mobilità sostenibile”.

un servizio sempre più internazionale

La dimensione internazionale del collegamento è emersa con chiarezza dai dati: oltre la metà dei viaggiatori, il 51%, proveniva dall’estero. Tra le nazionalità più presenti figurano tedeschi, francesi, sloveni e inglesi, ma non sono mancati arrivi dagli Stati Uniti (282 passeggeri), dalla Repubblica Ceca (278) e dalla Spagna (231). “Un segnale – ha spiegato Amirante – della capacità del collegamento di inserirsi nelle dinamiche del turismo europeo e internazionale, facendo di Trieste non solo punto di partenza ma anche meta di arrivo”.

agevolazioni e biciclette a bordo

Il servizio ha registrato anche un forte utilizzo delle promozioni tariffarie, dalle offerte famiglia alle riduzioni per giovani, studenti, over 65, persone con disabilità e gruppi numerosi. Scelte che, secondo l’assessore, “hanno reso il servizio accessibile a pubblici diversi, consolidandone la funzione di reale alternativa di mobilità”.

Un altro elemento significativo è stato l’imbarco delle biciclette: 865 due ruote trasportate durante l’estate, a conferma della crescente integrazione tra trasporto marittimo e rete ciclabile regionale. “Un dato sorprendente e incoraggiante – ha sottolineato Amirante – che si lega allo sviluppo della ciclovia costiera FVG2 Trieste-Venezia, destinata a incrementare ulteriormente i flussi e a rafforzare la complementarità con i collegamenti marittimi”.

soddisfazione quasi unanime

L’indagine di customer satisfaction ha infine confermato il gradimento degli utenti: il 99,01% dei passeggeri intervistati (478 rispondenti) ha dichiarato che consiglierebbe Liberty Lines per questa tratta. Un successo reso possibile anche dalle caratteristiche dei mezzi impiegati, capaci di trasportare 180 passeggeri e 15 biciclette a una velocità di 30 nodi, garantendo comfort e affidabilità.

“Numeri e giudizi che dimostrano come questo collegamento sia non solo sostenibile, ma anche strategico per la crescita turistica e per i rapporti tra Trieste e l’Istria”, ha concluso Amirante.