Progetto Noemix Fvg all'avanguardia: 500 auto elettriche e 200 colonnine per una PA più green
Un modello innovativo di mobilità pubblica, basato su veicoli elettrici, car sharing e infrastrutture di ricarica: è quanto emerso oggi a Trieste con la presentazione dei risultati di Noemix, progetto europeo coordinato dalla Regione Friuli Venezia Giulia e finanziato dal programma Horizon 2020.
un progetto che rivoluziona la mobilità pubblica
«Con Noemix rafforziamo la Pubblica amministrazione, la rendiamo più efficiente e vicina ai cittadini, contribuendo a costruire un futuro a basse emissioni», ha dichiarato l’assessore regionale all’Ambiente Fabio Scoccimarro. L’iniziativa si basa su tre pilastri: noleggio a lungo termine di veicoli elettrici, rete diffusa di stazioni di ricarica e un sistema di car sharing gestito da piattaforma digitale.
i numeri della rivoluzione elettrica
I dati presentati parlano chiaro:
- 502 veicoli elettrici già in dotazione agli enti pubblici, di cui 406 destinati alle aziende sanitarie (Asugi 132, Asufc 199, Asfo 74, Burlo Garofolo 1);
- 200 stazioni di ricarica previste sul territorio, con 61 siti già operativi su 68;
- un impianto fotovoltaico con sistemi di accumulo realizzato al Trieste Airport di Ronchi, in grado di coprire i consumi dell’intero parco mezzi e immettere energia pulita in rete.
gli investimenti e i benefici
La Regione ha investito 13,5 milioni di euro più Iva per i veicoli elettrici, 2,9 milioni più Iva per le infrastrutture di ricarica e 4,18 milioni più Iva per l’impianto fotovoltaico (cofinanziato con 3,5 milioni regionali). Il costo medio è di 500 euro al mese per veicolo, comprensivo di noleggio, manutenzione, gestione colonnine e piattaforma digitale.
Sul fronte ambientale, il progetto garantisce un risparmio annuo stimato di 3,61 GWh di energia primaria e l’abbattimento di circa 900 tonnellate di CO₂.
un laboratorio culturale di sostenibilità
Oltre agli aspetti economici ed ecologici, Scoccimarro ha sottolineato la valenza culturale dell’iniziativa: «Noemix non è un semplice servizio di noleggio, ma un laboratorio che educa a una mobilità più razionale e sostenibile. Condividere mezzi elettrici significa abituare dipendenti pubblici, sanitari e tecnici a un nuovo modo di muoversi».
apripista a livello nazionale
Grazie a Noemix, il Friuli Venezia Giulia diventa apripista in Italia nella gestione sostenibile del parco auto pubblico, dimostrando che la transizione ecologica può realizzarsi con scelte concrete, misurabili e replicabili.