Pimpa scopre il Friuli Venezia Giulia: un viaggio tra mare, montagne e tradizioni per i più piccoli
La Pimpa parte dal Friuli Venezia Giulia per dare il via a un nuovo viaggio nelle regioni italiane: è stato presentato questa mattina a Trieste il volume “Pimpa alla scoperta del Friuli Venezia Giulia”, nuova uscita della collana bestseller “Le guide di Pimpa”, pubblicata da Franco Cosimo Panini Editore. Un progetto pensato per i più piccoli e realizzato in collaborazione con PromoTurismoFVG, che inaugura un format inedito nel panorama della letteratura per l’infanzia.
A illustrare l’iniziativa sono stati l’Assessore regionale alle Attività produttive e al Turismo Sergio Emidio Bini e Maria Teresa Panini, rappresentante della storica casa editrice modenese.
Un'avventura formato famiglia tra città, natura e curiosità regionali
La guida, pensata per bambini dai 5 anni in su, accompagna i lettori in un viaggio giocoso e formativo attraverso venti tappe imperdibili, tra mare, montagna, borghi storici e città d’arte. Dalla Bora di Trieste ai mosaici millenari di Aquileia, dal Monte Lussari al prosciutto di San Daniele, la Pimpa guida i più piccoli in un'esplorazione della regione costruita su misura per loro.
Ogni itinerario è accompagnato da fotografie, illustrazioni e giochi che stimolano la curiosità e la partecipazione attiva, con il supporto di icone colorate e adesivi per completare la mappa del viaggio. Le sei sezioni, ciascuna identificata da un colore diverso, propongono un mix di cultura, natura, gastronomia e leggende locali, raccontate attraverso la voce inconfondibile della cagnolina disegnata da Altan, icona affettuosa di più generazioni.
La regione come un mondo da esplorare
La Pimpa conduce alla scoperta della laguna di Marano, delle Dolomiti Friulane, dei vigneti del Collio, delle fortezze stellate di Palmanova, dei fiumi smeraldo dell’Isonzo, delle lingue antiche di Sauris e Sappada, fino ai murales e ai fumetti di Pordenone, città d’arte e di storie che scorrono come il suo fiume.
Tra i luoghi simbolo della regione, non mancano il Castello di Miramare, il Tram di Opicina, la Villa Manin e il Ponte del Diavolo a Cividale, in un viaggio che ha anche il sapore delle prelibatezze locali, dal frico ai cjarsons, fino allo strucolo de pomi e al Figo Moro di Caneva.
Bini: “Siamo la prima regione d’Italia raccontata dalla Pimpa. Un orgoglio”
“La Pimpa è un’icona senza tempo, e siamo orgogliosi che il Friuli Venezia Giulia apra questa nuova collana dedicata alle regioni italiane. Un progetto capace di coniugare turismo, cultura e formazione in modo giocoso e coinvolgente, con grande attenzione per le famiglie”, ha sottolineato l’Assessore Sergio Emidio Bini. “Grazie a questa guida, tanti bambini e genitori avranno l’occasione di scoprire le bellezze del nostro territorio con occhi nuovi, divertendosi”.
Bini ha anche annunciato che la guida sarà distribuita in esclusiva da oggi in tutti gli infopoint di PromoTurismoFVG e acquistabile anche su www.friuliveneziagiuliashop.it. Dal 1° agosto sarà disponibile in tutte le librerie italiane e nei principali store online.
Panini: “Una guida-gioco per imparare viaggiando”
“Siamo felici di iniziare questo nuovo percorso con una regione affascinante come il Friuli Venezia Giulia, che ha tanto da offrire in termini di paesaggi, cultura e tradizioni”, ha dichiarato Maria Teresa Panini, che ha ricordato come questa nuova uscita rappresenti un’evoluzione importante per la collana. “La guida è il ventiseiesimo titolo di una collezione di successo che finora ha toccato città, musei e parchi naturali, e inaugura una serie di volumi regionali che porteranno i piccoli lettori alla scoperta dell’Italia”.
Un modo per trasformare il viaggio in un’esperienza completa: didattica, sensoriale e affettiva. I testi semplici, scritti da Paola Cantatore e Margherita Vecchiati, si prestano alla lettura autonoma dei bambini, ma anche a momenti di condivisione con i genitori, per creare memorie familiari e stimolare la partecipazione.