Giornate dell’educazione ambientale in Fvg: una settimana di eventi tra natura, scuole e famiglie
Torna in Friuli Venezia Giulia l’appuntamento con le Giornate dell’educazione ambientale, promosse da Arpa FVG e in programma dal 10 al 18 ottobre 2025. Una settimana ricca di eventi, mostre, laboratori e incontri che coinvolgeranno scuole, università, famiglie e cittadini in un percorso dedicato all’ambiente e allo sviluppo sostenibile.
L’iniziativa si inserisce nel Patto educativo per una rete regionale di educazione ambientale, al quale hanno aderito istituzioni e realtà locali con l’obiettivo di diffondere buone pratiche, conoscenza e consapevolezza sui temi ambientali.
un programma diffuso e per tutti
Il calendario offre attività pensate per pubblici diversi: dai bambini agli studenti universitari, dagli insegnanti ai semplici curiosi.
Si va dalle passeggiate esplorative alla scoperta della biodiversità, alle mostre fotografiche sugli ecosistemi marini e costieri, fino a proiezioni documentarie e laboratori didattici.
Momento centrale sarà il Convegno regionale di educazione ambientale, previsto il 18 ottobre a Gorizia e dedicato quest’anno all’outdoor education. L’intervento in plenaria sarà tenuto dal pedagogista Roberto Farnè, fondatore del Centro di Ricerca e Formazione sull’Outdoor Education dell’Università di Bologna.
famiglie protagoniste tra natura e città
Le famiglie saranno protagoniste in due momenti speciali:
- il 5 ottobre a Duino Aurisina, anteprima delle giornate con una geocaccia per ragazzi dai 6 ai 16 anni tra grotte, doline e fossili;
- il 18 ottobre a Udine, con una passeggiata urbana guidata per scoprire la biodiversità nascosta in città.
mostre, incontri e laboratori
Da Pordenone a Venzone, numerose esposizioni aperte al pubblico metteranno in luce temi cruciali: dall’ecosistema di marea dell’alto Adriatico all’avvelenamento da piombo negli uccelli selvatici. Non mancheranno incontri con autori e fotografi, come quello con Lorenzo Peter Castelletto il 17 ottobre a Pordenone.
Grande spazio ai laboratori per le scuole: dalla scoperta delle specie aliene sugli ecosistemi fluviali a geotrekking tra Valcellina e Resia, fino a esperienze creative come il laboratorio sonoro al BioMa di Trieste o quello dedicato ai semi e alle loro strategie di propagazione a Pordenone.
educare alla sostenibilità
La settimana sarà anche occasione per presentare la Rete regionale per l’Educazione Ambientale e il relativo Patto Educativo, il 15 ottobre a Palmanova. Un momento istituzionale che sottolinea come l’educazione ambientale non sia solo un’attività didattica, ma un vero strumento di crescita sociale, culturale e civile.
info e dettagli
Tutti gli eventi sono raccolti nel programma dettagliato delle Giornate dell’educazione ambientale 2025, consultabile sul sito di Arpa FVG.