Finanze: Zilli, vicini a Comuni come Tarcento per la crescita della ccomunità

Finanze: Zilli, vicini a Comuni come Tarcento per la crescita della ccomunità

Finanze: Zilli, vicini a Comuni come Tarcento per crescita comunità


"Tarcento è una realtà viva, che unisce la
forza della montagna alla vitalità della pianura. La Regione è
sempre al fianco di amministrazioni virtuose che investono per la
crescita del territorio, realizzando opere utili e concrete per
offrire alle proprie comunità servizi efficienti e moderni".

Lo ha dichiarato l'assessore regionale alle Finanze Barbara
Zilli, che questa mattina ha incontrato a Tarcento il sindaco
Mauro Steccati, accompagnato da alcuni rappresentanti
dell'Amministrazione comunale per fare il punto sulle opere in
corso di realizzazione e sulle priorità locali.

Tra gli interventi principali, per un valore complessivo di 2,7
milioni di euro, figurano le opere di viabilità nel centro e
nelle frazioni, tra le più sentite dalla popolazione. "Il Comune
ha potuto realizzarle - ha spiegato Zilli - utilizzando anche
fondi regionali senza ricorrere all'indebitamento, assicurando
risparmi significativi e una gestione più equilibrata del
bilancio comunale". 

Sono in corso, poi, i lavori per la fermata attrezzata per le
autocorriere, infrastruttura da 1,7 milioni di euro stanziati
dalla Regione. Le opere saranno completate entro la primavera del
2026, migliorando la sicurezza e l'accessibilità del nodo di
trasporto pubblico. "Si tratta di un intervento a lungo atteso
dalla cittadinanza - ha aggiunto l'assessore Zilli, che ha potuto
apprezzare gli interventi del cantiere con una visita
dall'esterno -, che darà un nuovo e moderno aspetto alla piazza e
soprattutto offrirà spazi sicuri per i pedoni, per le auto e per
i bus". 

Sta per concludersi anche l'attesa per la realizzazione della
nuova sede del Comune, in via Roma (nell'edificio dell'ex banca).
Si tratta della ristrutturazione e dell'adeguamento sismico e
strutturale dell'edificio da adibire a nuova sede municipale,
immobile che sarà completamente restaurato grazie a un
finanziamento regionale di 1 milione di euro.

L'incontro è stato occasione per analizzare anche nuove
progettualità e necessità evidenziate dalla giunta e per
garantire alle comunità del tarcentino la vicinanza della Regione
e la massima collaborazione anche in vista dell'importante
appuntamento con il 50. anniversario del terremoto, che sarà
celebrato nel 2026 e che in questi luoghi sarà occasione
privilegiata per mostrare quanto è stato fatto e come le comunità
vogliano restituire in bellezza e crescita tutto quanto ricevuto
dopo il sisma.