Via Ginnastica, sosta breve e carico/scarico: Adesso Trieste e Punto Franco chiedono interventi
Un intervento concreto per fluidificare il traffico e garantire spazi adeguati alla clientela e alle attività commerciali: è questo l’obiettivo della mozione che verrà discussa nella seduta del 22 luglio 2025 del Consiglio della IV Circoscrizione Città Nuova-Barriera Nuova-San Vito-Città Vecchia, promossa dai gruppi consiliari di Adesso Trieste e Lista Punto Franco.
La richiesta riguarda l’istituzione di stalli ad alta rotazione e di aree per soste operative nel tratto di via della Ginnastica compreso tra il civico 10 e il 12/c, da destinare rispettivamente alla sosta breve dei clienti durante l’orario diurno e alle operazioni di carico/scarico dei veicoli commerciali.
Una proposta per decongestionare il traffico e sostenere il commercio locale
La situazione attuale, evidenziano i proponenti, è caratterizzata dalla cronica mancanza di parcheggi brevi, che induce molti automobilisti a sostare nell’area riservata alla fermata dell’autobus all’altezza del civico 6. Questo comportamento genera regolarmente intasamenti nel tratto finale della via, a ridosso degli incroci con via Slataper e via Carducci, con ripercussioni sul traffico e sul trasporto pubblico.
«Via della Ginnastica – spiega Tommaso Vaccarezza (Adesso Trieste), primo firmatario – è una strada molto frequentata, sede di numerose attività economiche. L’introduzione di stalli a rotazione è una misura diffusa nei contesti urbani dove la domanda di sosta è elevata ma gli spazi sono limitati. Serve dare risposte efficaci e sostenibili alla cittadinanza e al tessuto produttivo».
Equilibrio tra mobilità e attività economiche
Sulla stessa linea anche Martina Machnich (Punto Franco), che sottolinea l’importanza di «garantire un corretto equilibrio tra fluidità del traffico e diritto alla sosta per chi lavora e acquista. Serve individuare soluzioni che offrano aree idonee al carico/scarico merci e incentivino la sosta veloce per i clienti, fondamentali per la vitalità commerciale del quartiere».
La mozione richiama anche la necessità di potenziare i controlli da parte della Polizia Locale, affinché vengano sanzionati i comportamenti scorretti che rallentano il transito dei veicoli e ostacolano la regolarità della circolazione.
Una visione integrata per una mobilità più ordinata
«È evidente – conclude Vaccarezza – che servono interventi strutturali, ma anche misure gestionali e di buon senso. La pubblica amministrazione ha il dovere di ascoltare le esigenze del territorio e individuare soluzioni che migliorino la qualità urbana, sostenendo al contempo le attività economiche e i servizi locali».
La discussione della mozione, in programma oggi nella sede della IV Circoscrizione, rappresenta un primo passo per affrontare un problema quotidiano di viabilità urbana e per proporre una visione integrata tra mobilità sostenibile, commercio e vivibilità dei quartieri.