Un palcoscenico diffuso tra le vie della città: Openstage porta le arti di strada nell’era digitale

Un palcoscenico diffuso tra le vie della città: Openstage porta le arti di strada nell’era digitale

Trieste compie un passo avanti decisivo nell’innovazione culturale e turistica. Da oggi è attiva Openstage, la piattaforma digitale che permette di gestire, promuovere e vivere in modo nuovo le esibizioni degli artisti di strada nelle piazze cittadine.

La presentazione ufficiale si è svolta nella Sala Bazlen di Palazzo Gopcevich alla presenza dell’Assessore alle Politiche della Cultura e del Turismo, Giorgio Rossi, della responsabile Eventi sportivi e su suolo pubblico del Comune, Simona Barbetti, e di Stefano Frosi, ideatore del progetto, insieme ad alcuni artisti di strada.

Un restyling digitale per la città
L’obiettivo di Openstage è chiaro: rendere più ordinata, inclusiva e attrattiva la presenza degli artisti di strada, creando un vero e proprio palcoscenico diffuso che arricchisce l’esperienza dei cittadini e dei visitatori. Il progetto nasce da un’analisi delle esigenze della comunità artistica, con il contributo del Comitato Spontaneo degli Artisti di Strada di Trieste e la collaborazione del Servizio Promozione Turistica, Musei, Eventi Culturali e Sportivi del Comune.

«Negli ultimi anni Trieste ha visto crescere il turismo e le arti di strada sono diventate parte integrante del racconto urbano – ha dichiarato l’Assessore Rossi –. Ho sempre creduto che meritino la stessa attenzione di ogni altra forma artistica. Con Openstage vogliamo offrire agli artisti uno strumento moderno ed efficace e al pubblico un canale immediato per vivere la città».

Le novità della piattaforma
Openstage introduce numerose funzionalità pensate per artisti, cittadini e turisti:

  • interfaccia multilingue;
  • profilo personalizzato per gli artisti, con link ai propri canali social;
  • iscrizione dei cittadini come utenti (User), con aggiornamenti in tempo reale;
  • disponibilità sia web sia app mobile (Android e iOS);
  • geolocalizzazione delle performance e notifiche push su variazioni di orari e postazioni;
  • gestione e monitoraggio semplificato per uffici comunali e autorità.

Un progetto già consolidato in Europa
Nata a Milano nel 2021 da un’idea di Stefano Frosi e Ugo Vivone, Openstage è già attiva in città come Milano, Genova, Verona, Sanremo, Bologna, Madrid e Lisbona. L’approdo a Trieste conferma la vocazione internazionale della città, crocevia di culture, turismo e innovazione.

Come funziona
Utilizzare Openstage è semplice: basta scaricare l’app, iscriversi e iniziare a seguire o proporre le esibizioni. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito del Comune di Trieste, nella sezione “Artisti di strada – Come esibirsi”.

Con Openstage, le strade e le piazze di Trieste diventano ancora più vive, offrendo un’esperienza unica sia agli artisti che al pubblico.