La Contrada presenta la stagione di prosa, “Emozioni intramontabili” per festeggiare 50 anni di teatro
Con lo slogan “Emozioni Intramontabili”, la Contrada – Teatro Stabile di Trieste ha presentato ufficialmente la nuova Stagione di Prosa 2025/2026, un cartellone che accompagnerà il pubblico verso un traguardo storico: i cinquant’anni dalla fondazione, che verranno celebrati il 22 aprile 2026.
La conferenza stampa si è svolta al Teatro Orazio Bobbio alla presenza della presidente e direttrice artistica Livia Amabilino e del direttore organizzativo Diego Matuchina, con la partecipazione della stampa, di numerosi artisti e amici della Contrada.
Una stagione tra classici e nuove produzioni
Il nuovo cartellone prevede 12 spettacoli di prosa, di cui 5 produzioni originali della Contrada, affiancati da 5 Eventi Speciali e 4 Fuori Abbonamento, per un totale di 21 titoli e 61 repliche.
Dal 16 ottobre 2025 al 10 maggio 2026 il palco del Bobbio ospiterà grandi classici come Goldoni, rivisitati con linguaggi contemporanei, e opere di autori moderni come Costanza Diquattro, Ariel Dorfman ed Eric Assous. A dare vita alla stagione saranno interpreti amatissimi: Ariella Reggio, Marzia Postogna, Cesare Bocci, Vittoria Belvedere, Claudio Casadio, Greg, Ninni Bruschetta, Giampiero Ingrassia, Biagio Izzo, Luca Barbareschi, Chiara Noschese, Moni Ovadia, Mario Incudine, Elisabetta Pozzi e Gigio Alberti, solo per citarne alcuni.
Accanto a loro, sul palco anche l’estro di Alessandro Bergonzoni, la profondità di Andrea Pennacchi, l’ironia di Veronica Pivetti, la satira di Arianna Porcelli Safonov e i comici di Zelig e Colorado.
Novità di orari e abbonamenti
La stagione introduce alcune importanti novità: le repliche del sabato saranno anticipate alle 18.00, per permettere agli spettatori di vivere lo spettacolo e poi proseguire la serata con un aperitivo o una cena. Restano invariati gli orari del giovedì e venerdì (20.30) e della domenica (16.30).
Cambia anche la formula degli abbonamenti: non più la distinzione tra turni rossi e blu, ma un unico Turno Fisso con 12 titoli, affiancato dai carnet Mini (8 titoli), Liberissimo (13 o 9 ingressi), Mini Coop 3.0, Young Card e School Card.
Un’apertura nel segno di Goldoni
La stagione si aprirà, come da tradizione, con una produzione Contrada: “Baruffe”, liberamente ispirata alle Baruffe Chiozzotte di Goldoni, diretta da Lino Marrazzo ed Eva Maver e ambientata nella Trieste degli anni ’30. In scena, dal 16 al 26 ottobre 2025, Ariella Reggio, Marzia Postogna, Maurizio Zacchigna, Enza De Rose e Omar Makhoufi, insieme ad altri interpreti.
Tra i titoli successivi, spiccano Rumori Fuori Scena (novembre 2025), Indovina chi viene a cena? (dicembre 2025), Gli Innamorati di Goldoni (gennaio 2026), il thriller dark A Mirror (gennaio 2026), Ti ho sposato per allegria (febbraio 2026), la commedia brillante L’arte della truffa con Biagio Izzo (febbraio-marzo 2026), November di David Mamet (marzo 2026), la spettacolare rilettura di Moby Dick con Moni Ovadia (marzo 2026), fino a Archimede. La solitudine di un genio (aprile 2026), The Other Side di Ariel Dorfman (aprile 2026) e La Felicità di Eric Assous (maggio 2026).
Le parole di Livia Amabilino
«Veniamo da una lunga estate di attività nei festival italiani – ha dichiarato la direttrice artistica – ora ripartiamo con una stagione che rispecchia la varietà dei gusti del nostro pubblico. Siamo certi che le emozioni che offriremo resteranno intramontabili, proprio come lo è la storia della Contrada, che ci porterà presto a celebrare i nostri 50 anni».
Biglietti e abbonamenti
Gli abbonati della scorsa stagione possono riconfermare il posto fino al 26 settembre 2025. I nuovi abbonamenti saranno in vendita dal 29 settembre 2025, mentre biglietti e carnet sono già disponibili su www.contrada.it, tramite l’app gratuita e nei punti vendita autorizzati.
La stagione si realizza con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Comune di Trieste e Fondazione CRTrieste, oltre alla collaborazione con realtà come ERT, Coop Alleanza 3.0 e l’Università degli Studi di Trieste.
📅 Appuntamento: dal 16 ottobre 2025 al 10 maggio 2026 – Teatro Orazio Bobbio, via del Ghirlandaio 12, Trieste.