Ultimati i lavori di riqualificazione del giardino di Vicolo dell'Edera in Pendice dello Scoglietto

Questa mattina (mercoledì 24 agosto) è stato riconsegnato alla cittadinanza dopo un anno di lavori il giardino di vicolo dell'Edera in Pendice Scoglietto. Ad illustrare le modalità e le prospettive dell’ ultimato intervento sono intervenuti l’Amministrazione comunale con dirigenti e tecnici e anche un gruppo di bambini del vicino ricreatorio Nordio che ha collaudato la nuova area giochi. 
 
L’area rimessa a nuovo è situata in pendice dello Scoglietto, in una zona densamente popolata della città, molto prossima al centro urbano, nei pressi dell’asilo nido comunale “Zucchero Filato”. La superficie complessiva del giardino, di circa 2.700 mq, era chiusa al pubblico da molti anni ed è stata ora riqualificata con un intervento di oltre 200 mila euro, che ha reso più adeguato, funzionale, fruibile e sicuro il giardino e l’area giochi interna. L’intervento s’inserisce nell’ambito di un piano generale promosso dal Comune di Trieste che ha visto come già valorizzare molte aree verdi e giardini dei rioni della nostra città.
 
Il giardino di vicolo dell’Edera è collocato in un punto strategico e potrà così divenire nuovamente luogo di incontro e di gioco per bambini, giovani e giovanissimi della zona, nonché per i residenti di tutte le età.
 
A poca distanza dal centralissimo Giardino pubblico Muzio de Tommasini, il giardino di vicolo dell’Edera potrà accogliere anche una parte di quell’utenza cittadina che finora poteva godere di quel solo spazio verde in centro città.
 
Entrando nel dettaglio dei lavori, dopo il primo intervento di pulizia del verde che, incolto per anni, aveva invaso tutta l’area, l’intervento ha riguardato la sistemazione delle recinzioni, dei percorsi pedonali, dell'area giochi e la realizzazione di una nuova area dedicata ai cani, prevedendo inoltre una specifica manutenzione e cura del verde. Gli interventi sono stati migliorativi anche sotto il profilo naturalistico, con la messa in sicurezza e riqualificazione delle alberature esistenti e delle aree verdi, con la realizzazione dei percorsi in calcestruzzo drenante ecocompatibile e la collocazione di due nuove fontanelle di acqua potabile e dei cestini per i rifiuti. 
 
I lavori di riqualificazione inoltre hanno permesso di rendere accessibile il giardino a tutti realizzando percorsi senza barriere architettoniche con accesso al giardino da Pendice dello Scoglietto. Tra le opere realizzate da evidenziare ancora il rifacimento della recinzione sull’intero perimetro del giardino, compresa la sostituzione della cancellata di ferro d’ingresso sul pendice dello Scoglietto, la realizzazione dell’apertura di un nuovo ingresso pedonale collocato in vicolo dell’Edera, nella parte bassa del giardino, oltre alla sistemazione della scalinata storica esistente all’interno del giardino e soprattutto la nuova area giochi, recintata, dotata di attrezzature ludiche inclusive poste su pavimentazione “antitrauma” e corredata da panchine. Infine la nuova area cani, recintata, dotata dei doppi cancelli di ingresso per la sicurezza, una nuova linea d'acqua per le due fontane con acqua potabile, la piantumazione di nuovi alberi, arbusti e siepi, che, una volta cresciuti, completeranno l’arredo verde del giardino che vedrà presto, non appena la stagione lo consentirà, anche la prima sistemazione delle superfici a prato.