Trieste al centro della cultura: presentata la nuova offerta didattica dei musei civici con coopculture
Trieste si conferma sempre più città della cultura e della conoscenza. Questa mattina, al Salone degli Incanti, è stata presentata la nuova offerta didattica dei Musei Storici, Artistici e Scientifici del Comune di Trieste, recentemente affidata a CoopCulture, realtà leader nella valorizzazione culturale italiana. L’iniziativa è stata illustrata dall’assessore alle Politiche della Cultura e del Turismo Giorgio Rossi, insieme al presidente di CoopCulture Adriano Rizzi.
Dal settembre 2025 e fino al 2028, Trieste potrà contare su un’offerta innovativa che trasformerà i musei in vere e proprie aule aperte, spazi dinamici e inclusivi dove giovani e adulti potranno imparare attraverso esperienze dirette, laboratori e visite guidate.
“Grazie a questa nuova concessione – ha dichiarato Rossi – i nostri musei diventano luoghi vivi, in grado di stimolare la curiosità e avvicinare i ragazzi alla scienza, all’arte e alla storia. Non più spazi statici, ma ambienti da frequentare e riscoprire continuamente”.
Dal canto suo, Rizzi ha sottolineato come la presenza sempre più solida di CoopCulture a Trieste rappresenti un investimento culturale importante per tutto il Nordest: “La collaborazione con il Comune contribuirà a incrementare la fruizione dell’immenso patrimonio cittadino e ad aprirlo a un pubblico sempre più vasto e internazionale”.
La nuova offerta prevede un ricco ventaglio di attività pensate per le scuole ma anche per turisti, famiglie e gruppi organizzati. Le proposte saranno disponibili in più lingue (italiano, inglese e sloveno) e comprenderanno anche percorsi speciali legati alle mostre temporanee.
Già attiva l’offerta con la mostra evento “Tolkien. Uomo, Professore, Autore”, visitabile al Salone degli Incanti fino all’11 gennaio 2026, con visite guidate gratuite la domenica mattina (previo acquisto del biglietto). Novità assoluta, invece, le visite guidate a partenza fissa al Castello di San Giusto, ogni sabato e domenica fino al 3 novembre.
Il progetto non si ferma qui: nel pomeriggio di oggi, dalle 15 alle 17, l’Educational Day accoglierà insegnanti ed educatori al Museo del Mare, al Museo Sartorio e al Museo Teatrale “Carlo Schmidl”, con percorsi tematici rispettivamente dedicati alla scienza, all’arte e alla storia.
Con questa nuova stagione, Trieste riafferma la sua vocazione di capitale della cultura, investendo nella formazione delle nuove generazioni e nella valorizzazione del suo immenso patrimonio.