San Giusto parla tedesco: studenti del Petrarca traducono i pannelli del castello

San Giusto parla tedesco: studenti del Petrarca traducono i pannelli del castello

È stato presentato oggi al Castello di San Giusto il progetto “Il Museo incontra la scuola – Traduzione in lingua tedesca dei pannelli del Castello di San Giusto”, frutto della collaborazione tra Comune di Trieste, Liceo Petrarca e DeutschZentrum Triest (partner culturale del Goethe-Institut).

Alla conferenza stampa sono intervenuti l’assessore alla Cultura e al Turismo Giorgio Rossi, la conservatrice del Castello Anna Krekic, i docenti di lingua tedesca Adriana Sulli e Serena Burgher, la tutor interna Alessandra Ticini e gli studenti del Petrarca protagonisti del progetto.

“Avete portato una ventata d’aria nuova e fresca – ha detto Rossi agli studenti – indicando con il vostro impegno la strada che tutti dovremmo seguire: guardare oltre i nostri piccoli interessi”. L’assessore ha citato anche i versi di Invictus di William Ernest Henley, ricordando ai ragazzi l’importanza di essere “capitani della propria anima”.

La conservatrice Anna Krekic ha sottolineato il valore concreto dell’iniziativa: “Il Castello accoglie ogni anno moltissimi visitatori germanofoni, che finora non disponevano delle traduzioni in lingua tedesca. Grazie a voi, potremo finalmente offrire uno strumento utile e gratuito per arricchire l’esperienza di visita”.

Il progetto, realizzato dagli studenti della IV G del Liceo Petrarca con il coordinamento delle docenti di tedesco, ha permesso di tradurre i pannelli didascalici interni ed esterni del Castello. Le traduzioni sono confluite in una brochure cartacea, disponibile gratuitamente presso la biglietteria, e sono state inserite anche nella nuova audioguida digitale del museo.

L’iniziativa si inserisce nel percorso avviato negli anni precedenti con il Museo Sartorio e il Museo Teatrale Carlo Schmidl, confermando una collaborazione virtuosa tra scuole e istituzioni culturali cittadine.

Con questa nuova tappa, Trieste offre ai visitatori un Castello di San Giusto sempre più accessibile e internazionale, mentre gli studenti hanno potuto vivere un’autentica esperienza formativa, trasformandosi per una settimana in traduttori professionisti.