Trieste accende la magia, da sabato 29 torna la Fiera di San Nicolò tra tradizione e grande partecipazione

Trieste accende la magia, da sabato  29 torna la Fiera di San Nicolò tra tradizione e grande partecipazione

Trieste si prepara a vivere uno degli appuntamenti più amati e radicati nel cuore della città: la tradizionale Fiera di San Nicolò, organizzata dall’Assessorato alle Politiche Economiche del Comune, che aprirà ufficialmente sabato 29 novembre alle ore 17, per proseguire fino a domenica 7 dicembre con orario continuato dalle 9 alle 21. Una festa popolare che, da generazioni, porta colori, profumi e atmosfera festosa lungo il viale XX Settembre.

Una macchina organizzativa imponente e coordinata
Gli espositori arriveranno già venerdì 28 novembre dalle ore 14, con l’assegnazione delle strutture e l’avvio degli allestimenti. Anche quest’anno il Comune ha scelto di garantire uniformità estetica e sicurezza, fornendo direttamente le tensostrutture con pedana, così da assicurare un impatto visivo omogeneo e adeguati standard tecnici per tutte le attività commerciali presenti.

La Fiera si snoderà lungo la tradizionale area pedonale del viale XX Settembre, da largo Bonifacio fino all’intersezione con via Rossetti, trasformando uno dei luoghi più frequentati della città in un grande percorso di festa e condivisione.

L’inaugurazione e il ritorno di San Nicolò
L’apertura ufficiale è prevista sabato 29 novembre alle 17, accompagnata da una banda locale e dalla presenza di San Nicolò, che tornerà anche il 6 dicembre alle ore 16, giorno della festività dedicata al Santo, amatissima dai bambini triestini.

Espositori, somministrazione e una Fiera sempre più organizzata
Sono previsti in totale 82 spazi dedicati alla vendita di prodotti alimentari e non alimentari e 3 punti destinati alla somministrazione, dotati di un’area attrezzata per il consumo sul posto. Le occupazioni temporanee partiranno dal 23 novembre per consentire montaggio, fiera, disallestimento e pulizia entro il 10 dicembre.

Quest’anno l’accesso per gli espositori è stato ulteriormente modernizzato: la graduatoria rimane aperta fino all’inizio dell’evento e l’accreditamento può essere completato online.

Rimborsi per i residenti e attenzione al territorio
L’Amministrazione ha previsto un rimborso fino a 80 euro per i residenti delle vie limitrofe, a fronte dei divieti di sosta necessari alla gestione della Fiera. Il contributo, per un massimo di 13 beneficiari, potrà essere richiesto entro il 25 novembre attraverso il modulo disponibile sul sito comunale.

Una Fiera a misura di bambini: laboratori, giochi e la Casetta di San Nicolò
Anche quest’anno l’animazione per i bambini sarà protagonista quotidiana della manifestazione, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 19. La “Casetta di San Nicolò”, posizionata in largo Bonifacio, ospiterà laboratori creativi, truccabimbi, un animatore polivalente e la grande cassetta delle letterine a disposizione dei più piccoli.

Nei giorni 6 e 7 dicembre la presenza del Santo e del truccabimbi renderà l’esperienza ancora più suggestiva.

Safety, security e decoro urbano al centro dell’organizzazione
La Fiera sarà supportata dalla Polizia Locale e da personale specializzato in antincendio, primo soccorso e gestione delle emergenze. AcegasApsAmga garantirà la pulizia quotidiana dell’area e posizionerà 75 cassonetti, suddivisi in 15 isole ecologiche con svuotamenti frequenti. A fine evento verrà effettuata un’accurata pulizia e il ripristino della pavimentazione del viale.

Una tradizione che continua a rinnovarsi
La Fiera di San Nicolò rappresenta uno dei momenti più identitari per Trieste: un simbolo di comunità, socialità e tradizione che ogni anno si rinnova, portando vita, commercio e calore nei primi giorni d’inverno. L’edizione 2025 si preannuncia ricca, ordinata e ancora più vicina alle esigenze di cittadini, famiglie ed espositori.