Semestre aperto a medicina: arrivano i primi test d'ammissione
Domani giunge la prima tappa che gli immatricolati al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia dovranno superare per poter continuare il loro percorso; ci sarà infatti la prima sessione degli esami d'ammissione. Ricordiamo che, a differenza degli altri anni nei quali per poter accedere al corso di laurea si doveva partecipare ad un test d'ammissione unico a livello nazionale, il cui non superamento precludeva la possibilità di iscriversi, quest'anno il primo semestre è aperto e i test d'ammissone si propongono alla sua conclusione.
Sono quasi 600 i candidati che domani, giovedì 20 novembre, dalle 8.30 (accesso in aula consentito fino alle ore 10.00) nelle aule dell'edificio H3, si accingeranno allo svolgimento del test d'ammissione; l'esame avrà inizio alle ore 11.00, orario concordato a livello ministeriale e uguale a livello nazionale. Saranno inoltre disponobili, tra le 9.00 e le 9.45, sempre all'interno dell'edificio H3, il professor Merlo, coordinatore del corso di laurea e Milena Cadenaro, vicedirettrice del Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute, per possibili domande sul funzionamento del semestre aperto.
La prova si svolgerà in contemporanea in tutte le università italiane e contribuirà alla formazione di una graduatoria nazionale unica, con criteri di valutazione standardizzati e trasparenti su scala nazionale. All’Università di Trieste 597 candidati, su 647 iscritti, hanno raggiunto i requisiti di frequenza previsti e possono accedere alla prova. All’appello del 20 novembre risultano iscritti 549 studenti all’esame di Chimica, 546 a Fisica e 552 a Biologia.
Nel corso della giornata gli studenti sosterranno, nell’ordine, le prove di Chimica e propedeutica biochimica, Fisica e Biologia. Ogni prova avrà una durata di 45 minuti, con una pausa di 15 minuti tra una e l’altra. Per garantire uniformità di condizioni su tutto il territorio nazionale, una volta iniziata la sessione nessuno studente potrà lasciare l’aula prima della conclusione della terza prova, anche nel caso non sia iscritto a tutte le materie.
Ciascun esame è composto da 31 domande, a scelta multipla o a completamento. Il sistema di punteggio prevede l’attribuzione di 1 punto per ogni risposta esatta, la sottrazione di 0,1 punti per ogni risposta errata e 0 punti per le risposte non date. Il punteggio ottenuto viene poi convertito in trentesimi (con la possibilità di lode); la soglia minima per il superamento dell’esame è fissata a 18/30, con arrotondamenti applicati solo per punteggi pari o superiori a tale soglia.
Gli studenti potranno rinunciare a un voto positivo entro 48 ore dalla sua pubblicazione; la rinuncia al voto del primo appello è definitiva e comporta che, ai fini della graduatoria, sarà considerato esclusivamente l’esito del secondo appello. I risultati del primo appello saranno resi noti entro il 3 dicembre 2025.