Sharper – La notte europea dei ricercatori venerdì illumina Trieste con scienza, giochi e spettacoli

Sharper – La notte europea dei ricercatori venerdì illumina Trieste con scienza, giochi e spettacoli

Trieste si prepara a vivere un appuntamento speciale: venerdì 26 settembre torna SHARPER – la Notte Europea dei Ricercatori, l’evento che unisce oltre cento città europee in nome della ricerca scientifica e della sua diffusione tra i cittadini. Giunta all’ottava edizione, la manifestazione a Trieste è coordinata dall’Immaginario Scientifico con il supporto del Comune e degli enti di ricerca di Trieste Città della Conoscenza.

piazza unità cuore pulsante della manifestazione
Il centro delle attività sarà Piazza Unità, che dalle 15.00 ospiterà gazebo dimostrativi, giochi matematici e scientifici a cura dell’Università di Trieste e della Grotta Gigante. Qui si terranno anche esperimenti e dimostrazioni interattive per grandi e piccoli, affiancati da un ricco calendario di iniziative in sale, parchi e musei della città.

dal bus della scienza alla scena del crimine
Dalle 16.00 partirà ogni ora il bus della scienza, una navetta gratuita con a bordo un ricercatore che accompagnerà il pubblico all’Immaginario Scientifico, dove sarà possibile scoprire un nuovo exhibit sugli abissi marini (ore 18.00). Nello stesso pomeriggio la Polizia Scientifica guiderà curiosi e famiglie alla scoperta delle tecniche di indagine “sulla scena del crimine”.

giochi, laboratori e conferenze di strada
Il programma prosegue con attività originali come Playtes (16.30), Plastic Fighters (18.00, Casa della Musica), il gioco di ruolo “a bordo della nave Laura Bassi” (20.45, OGS) e il Taboo scientifico (19.00, SISSA). Immancabili i brevi talk di Street Science, curati da SIS-FVG sotto i portici del Municipio alle 17.00, che vedranno quattordici ricercatori raccontare al pubblico i loro progetti.

Alle 17.30 spazio alle statistiche con il laboratorio dell’Istat, seguito da una tavola rotonda dell’Università di Trieste dedicata alla sicurezza dei ricercatori all’estero (prenotazione su www.sharper-night.it).

tra pipistrelli, verdesche e spettacoli sensoriali
Alle 19.00 si aprono tre appuntamenti imperdibili: la performance sensoriale Storie dentro. La sostenibile leggerezza di ogni essere (Area Talk 2), un’escursione nel Parco del Museo Sartorio alla scoperta dei pipistrelli con Bat World Italy e Università di Trieste, e un viaggio immersivo in 3D per conoscere da vicino la verdesca avvistata a Trieste a maggio.

gran finale tra filosofia e intelligenza artificiale
Il sipario calerà alle 21.00 con lo spettacolo Un viaggio nelle reti neurali e nella loro rappresentazione del mondo, firmato da Area Science Park: un percorso evocativo che unisce il mito della caverna di Platone alle moderne frontiere dell’intelligenza artificiale.

Tutte le attività sono gratuite e il programma completo è consultabile su www.sharper-night.it/sharper-trieste e www.immaginarioscientifico.it.

Trieste si conferma ancora una volta città della scienza e della conoscenza, trasformando il suo centro in un grande laboratorio a cielo aperto, dove ricerca e cittadini si incontrano per costruire insieme un futuro più consapevole.