Quando la beneficenza corre su due ruote: sabato 6 dicembre torna San Nicolò si mette in moto
Quest’anno sarà un’edizione davvero speciale: la storica iniziativa benefica San Nicolò si mette in moto, arrivata alla sua 29ª edizione, cade esattamente nel giorno di San Nicolò, sabato 6 dicembre 2025, rendendo ancora più emozionante il tradizionale corteo motociclistico attraverso la città.
Il ritrovo e la partenza sono fissati in Piazza Oberdan alle ore 13.00, da cui prenderà vita il giro in moto che porterà San Nicolò e l’allegra carovana di motociclisti a consegnare doni e contributi a diverse strutture cittadine:
- Casa Famiglia Gesù Bambino
- Casa della Madre
- Bambini del Danubio
- Io Tifo Sveva
- AGMEN
Una tradizione che si ripete da quasi trent’anni e che gode della fiducia e del sostegno di migliaia di triestini, pronta anche quest’anno a trasformare la città in un grande motore di solidarietà.
Raccolte fondi, banchetti e iniziative: tutto ciò che prevede il programma
Dal 17 al 29 novembre saranno attive le consuete raccolte fondi presso i cameroni e i depositi aziendali.
Il 24 novembre, un lunedì, i volontari faranno visita agli uffici aziendali per incontrare i dipendenti e raccogliere ulteriori contributi.
Nei weekend 22–23 novembre e 29–30 novembre, alle Torri d’Europa, saranno presenti i tradizionali chioschetti solidali con gadget, magliette e altri articoli il cui ricavato sarà destinato alle donazioni.
L’appello degli organizzatori è semplice e diretto: “Man sul cuor… e sul portafoglio”, lo slogan ironico e affettuoso che accompagna da sempre questa iniziativa amatissima.
L’aiuto dei conducenti d’autobus e la rete della solidarietà
Un gruppo di conducenti d’autobus collabora attivamente all’iniziativa, mettendo a disposizione tempo e mezzi propri. C’è anche chi, pur non facendo parte dello staff ufficiale, offre il proprio supporto per aiutare chi non riesce a raggiungere i banchetti: basta un messaggio su Messenger e, con lo scooter, è pronto a intervenire come tramite per le donazioni.
Un gesto semplice che racconta perfettamente lo spirito di questa iniziativa: persone comuni che uniscono tempo, energia e cuore per rendere migliore il Natale dei bambini meno fortunati.
Come seguire l’evento e dove trovare tutte le informazioni
Il volantino ufficiale (presente nell’immagine allegata) raccoglie tutte le principali date e istruzioni, mentre ulteriori aggiornamenti e comunicazioni sono disponibili nel gruppo Facebook dedicato all’iniziativa.
Il 6 dicembre, il rombo delle moto diventerà il suono della solidarietà: un appuntamento che Trieste attende ogni anno con entusiasmo, e che anche in questa edizione promette emozioni, sorrisi e un grande abbraccio collettivo.
Tutte le informazioni aggiornate sono disponibili nel gruppo ufficiale Facebook,