Montedoro Shopping Center si trasforma: arte, ascolto e memoria per dire no alla violenza

Montedoro Shopping Center si trasforma: arte, ascolto e memoria per dire no alla violenza

Il Montedoro Shopping Center si prepara a trasformarsi in uno spazio di impegno civile e memoria attiva. Dal 15 al 25 novembre, la struttura ospiterà “Io non ti cancello”, la grande iniziativa nazionale lanciata da Svicom SpA Società Benefit e dedicata alla sensibilizzazione sulla violenza di genere, attraverso installazioni interattive, momenti formativi e strumenti di ascolto pensati per coinvolgere visitatori di ogni età.

Un progetto potente, simbolico ed emozionale che fa tappa anche nel nostro territorio, inserendosi in un percorso di 11 appuntamenti in tutta Italia. L’obiettivo è unico: rompere il silenzio, favorire la consapevolezza e dare voce a chi ha vissuto la violenza o non riesce ancora a denunciare.

Specchi, parole e memoria: l’installazione che dà vita al cambiamento

Il cuore dell’iniziativa sarà una grande installazione artistica: una serie di specchi segnati da frasi tossiche, stereotipi e parole che feriscono. Qui ogni persona potrà cancellare, riscrivere, trasformare. Con un pennarello sarà possibile lasciare messaggi di solidarietà, forza, libertà e sostegno, contribuendo a una memoria collettiva condivisa.

Accanto agli specchi sarà presente una speciale cassetta dei pensieri anonimi, dove chi lo desidera potrà lasciare riflessioni, esperienze o parole difficili da esprimere a voce.

La panchina rossa diventa luogo d’ascolto

A completare il percorso, la tradizionale panchina rossa – simbolo nazionale della lotta contro la violenza sulle donne – sarà affiancata da un totem con QR code che permetterà di ascoltare podcast dedicati: storie vere, dati, statistiche e approfondimenti che invitano a fermarsi, sedersi e riflettere con consapevolezza.

Il laboratorio del 21 novembre: riconoscere i segnali per prevenire la violenza

Uno dei momenti centrali della campagna sarà il laboratorio “Riconoscere i segnali”, organizzato dal Centro Antiviolenza di Trieste e in programma giovedì 21 novembre alle 16.

Un appuntamento aperto a scuole, famiglie e cittadini, con l’obiettivo di aiutare a riconoscere i segnali precoci della violenza fisica, psicologica, economica e digitale. Il percorso include:

  • casi pratici
  • simulazioni guidate
  • esercizi interattivi
  • momenti di confronto collettivo

Si tratta di un’occasione preziosa per comprendere dinamiche come controllo, isolamento, colpevolizzazione e gaslighting, e per conoscere i servizi di aiuto presenti sul territorio.

La giornata si chiuderà con un focus concreto su come e dove chiedere supporto, con strumenti utili per prevenire e contrastare la violenza nella vita quotidiana.

Raccolta fondi e informazione: un impegno che prosegue oltre l’evento

L’iniziativa include anche una raccolta fondi a favore del Centro Antiviolenza di Trieste tramite la distribuzione di bag a donazione libera.

Parallelamente, è prevista una campagna di comunicazione capillare: contenuti social, teaser video, comunicati dedicati e pubblicazioni sui media locali. Nei bagni del centro verranno applicati adesivi con il numero antiviolenza e stalking 1522 e un QR code per attivare una chat anonima di supporto.

“La società deve attivarsi”: il messaggio dell’associazione D.i.Re

La campagna è sostenuta dall’associazione D.i.Re – Donne in Rete contro la Violenza, che ha sottolineato il valore sociale dell’iniziativa.

«La violenza si può contrastare solo con la consapevolezza di tutte e tutti. Siamo sicure che iniziative come questa possono attivare cambiamenti importanti nella sensibilità delle persone e aiutano le donne a sentirsi meno sole. Quando la società si attiva, il cambiamento diventa possibile», afferma Cristina Carelli, presidente D.i.Re.

Partecipazione libera: un invito alla cittadinanza attiva

L’ingresso all’iniziativa è libero e gratuito. Un’opportunità per vivere un’esperienza che unisce arte, ascolto, informazione e solidarietà, trasformando il centro commerciale in un luogo di comunità e consapevolezza.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale: www.montedoroshoppingcenter.it