Cirque du Soleil porta “Ovo” a Lubiana: lo show-rivelazione conquista la Arena Stožice
Lubiana si prepara ad accogliere uno degli spettacoli più amati e spettacolari del Cirque du Soleil: “Ovo”, in scena alla Arena Stožice dal 16 al 19 aprile 2026. Cinque repliche complessive, organizzate da NuCoast Concerts e Live Nation, riporteranno in Slovenia una produzione che negli anni ha lasciato senza parole milioni di spettatori in tutto il mondo.
Lo spettacolo arriverà nella capitale in una versione aggiornata, che conserva gli elementi di magia, poesia e virtuosismo acrobatico che hanno reso “Ovo” un successo globale, ma introduce numerosi nuovi quadri scenici e ulteriori momenti di spettacolare intensità.
Uno spettacolo che ha viaggiato per il mondo
“Ovo” — che in portoghese significa “uovo” — è la 25ª produzione dal vivo del Cirque du Soleil e debuttò a Montréal in occasione del 25° anniversario della compagnia. Da allora ha toccato più di 130 città ed è stato visto da oltre 7 milioni di persone.
La compagnia in tournée conta 100 membri provenienti da 25 Paesi, di cui 53 artisti sul palco. “Ovo” è l’unica produzione interamente dedicata al mondo degli insetti, raccontato attraverso una giornata-tipo in un ecosistema immaginario e ricchissimo di colore, movimento e vita.
Un viaggio nel cuore del microcosmo degli insetti
Il pubblico verrà trasportato in un universo brulicante dove ogni creatura — formiche, ragni, coccinelle, scarafaggi, libellule — si muove, vola, combatte, gioca e cerca l’amore.
La trama dà spazio anche a un tenero incontro: l’arrivo di un vivace “straniero” che perde la testa per una splendida coccinella, dando vita a momenti comici e romantici che incorniciano le esercitazioni acrobatiche.
La scenografia: un mondo organico che prende forma
La progettazione scenica porta la firma di Gringo Cardia, che ha tratto ispirazione dalle strutture naturali create dagli insetti per costruire nidi e colonie. Tutti gli elementi sono curvi e irregolari, come accade nel mondo reale, compreso il trampolino — pensato per rappresentare una superficie organica e offrire agli artisti una sfida tecnica ulteriore.
Il simbolo dello show è un gigantesco uovo collocato sul palco, alto 7 metri e largo 8,5.
L’intera struttura viaggia con 20 camion, mentre il palco viene assemblato in circa 12 ore e smontato in 3-4 ore.
La produzione utilizza circa 130 luci motorizzate, oltre 100 diffusori audio e un sistema logistico imponente che comprende anche una cucina itinerante capace di servire 1.200 pasti a settimana, adattati di volta in volta alle specialità locali.
Artisti di livello internazionale
Tra i protagonisti dello spettacolo anche la ginnasta olimpica Nansy Damianova, che ha rappresentato il Canada ai Giochi di Pechino 2008 e che porta sul palco tutta la sua esperienza nel mondo dell’acrobatica professionale.