Il ritorno dei Krampus a Tarvisio: una notte di fuoco, miti e comunità tra le vie del paese
Una notte sospesa tra mito e spiritualità, dove il fuoco incontra le leggende alpine e la comunità si ritrova attorno a una delle tradizioni più amate del Tarvisiano. È la notte di San Nicolò e dei Krampus, che anche quest’anno tornerà ad animare le vie di Tarvisio e delle sue frazioni con il suo carico di suggestione e identità.
Al calare del sole, le strade si trasformeranno in un palcoscenico di suoni, luci e figure ancestrali: i terribili Krampus accompagneranno San Nicolò in una sfilata che attraverserà il cuore della città – da Via Dante a Via Roma, fino a Piazza Unità – portando con sé l’energia del folklore e l’atmosfera misteriosa delle antiche leggende alpine.
Il percorso proseguirà poi fino a Rutte Piccolo, dove tra i boschi prenderà vita il suggestivo racconto dell’eterna sfida tra il bene e il male, simbolo profondo di una tradizione che unisce spiritualità e cultura popolare.
Un evento corale che abbraccia tutta la Val Canale
La festa non si limiterà al centro di Tarvisio: San Nicolò e i Krampus raggiungeranno anche le frazioni di Coccau, Fusine, Centrale, Camporosso e Cave del Predil, visitando case e cortili e portando doni e dolci ai più piccoli. Ogni località parteciperà con proprie iniziative, contribuendo a rendere l’evento un grande momento di comunità e condivisione per l’intera Val Canale.
«La festa di San Nicolò e i Krampus è uno dei momenti più sentiti e identitari per Tarvisio – sottolinea la vice sindaca Serena De Simone –. Grazie al prezioso impegno delle associazioni locali, dei gruppi Krampus e dei volontari, questa tradizione continua a vivere con autenticità, trasmettendo alle nuove generazioni il valore delle nostre radici».
Un viaggio nel tempo con il Treno Storico dei Krampus
Anche per l’edizione 2025 sarà possibile raggiungere Tarvisio a bordo del Treno Storico dei Krampus, che partirà da Trieste verso la Val Canale. L’iniziativa, promossa da Fondazione FS e PromoTurismo FVG, permetterà ai viaggiatori di vivere un’esperienza immersiva tra paesaggi innevati e atmosfere da fiaba.
Sicurezza e rispetto delle tradizioni
Durante la sfilata, gli organizzatori raccomandano di mantenere la distanza di sicurezza dal corteo e dalle fiaccole, di non attraversare la sfilata e di proteggere i dispositivi elettronici da possibili scintille. Si consiglia inoltre di lasciare a casa gli animali domestici, che potrebbero spaventarsi per il rumore di campanacci e fuochi.
Una notte di emozione, comunità e identità, dove il Tarvisiano rinnova il legame con le sue radici, trasformando la leggenda in festa e la paura in magia.