Trieste al centro della strategia europea: Dal Mas a Varsavia incontra il Viceministro Mościcka-Dendys

Trieste al centro della strategia europea: Dal Mas a Varsavia incontra il Viceministro Mościcka-Dendys

Varsavia guarda a Trieste come a uno degli snodi più importanti del futuro assetto infrastrutturale europeo. È il quadro emerso durante la visita ufficiale del Segretario Generale dell’InCE Franco Dal Mas, ricevuto nella capitale polacca dal Viceministro degli Esteri Henryka Mościcka-Dendys, dall’Ambasciatore d’Italia a Varsavia Luca Franchetti Pardo e dall’Ambasciatore Alfredo Maria Durante Mangoni, Coordinatore Nazionale italiano dell’InCE.

La visita rientra nel percorso verso il 30° anniversario del Segretariato Esecutivo dell’InCE, che nel 2026 celebrerà tre decenni di presenza a Trieste.

Trieste snodo strategico riconosciuto dalla Polonia

Al centro dei colloqui, la nuova stagione europea della connettività: infrastrutture, corridoi multimodali, rotte energetiche e digitali. Secondo Dal Mas, Trieste è destinata a giocare un ruolo determinante:

«Trieste è un hub naturale per l’Europa centrale: unisce Mediterraneo, Balcani e cuore dell’Unione. Un patrimonio strategico da mettere a servizio di tutta la regione InCE.»

Una visione condivisa dalla Polonia, che considera la connettività una leva essenziale per competitività, sicurezza e integrazione continentale.

Corridoi e sinergie: il nuovo asse infrastrutturale europeo

La missione ha evidenziato convergenze precise su alcune direttrici considerate prioritarie:

  • Iniziativa dei Tre Mari, dove la Polonia svolge un ruolo di primo piano
  • Corridoio Trieste–Lubiana–Zagabria–Belgrado, visto come modello replicabile verso il Nord Europa
  • Corridoio IMEC (India–Middle East–Europe), nel quale Trieste potrebbe diventare uno dei porti di approdo più competitivi del continente

Questi assi infrastrutturali sono considerati fondamentali per rafforzare la resilienza europea e per assicurare un collegamento più stabile con i Balcani, l’Europa orientale e il Mediterraneo.

Focus politico: allargamento e scenario geopolitico

Polonia e Italia hanno ribadito insieme all’InCE la necessità di mantenere alta l’attenzione sul percorso di allargamento dell’UE:

  • Balcani Occidentali
  • Ucraina
  • Moldova

Un tema che, secondo le parti, non è solo geopolitico ma strategico per la stabilità a lungo termine dell’Europa centrale e sud-orientale.

Verso il 30° anniversario del Segretariato InCE

Dal Mas ha invitato le autorità polacche a Trieste in occasione delle celebrazioni del 2026, occasione ritenuta decisiva per rafforzare la cooperazione bilaterale e definire nuove progettualità condivise.