SIULP a Trieste con gli allievi del 231° corso: “Essere poliziotti significa servire con dignità e consapevolezza
Una giornata intensa, di emozioni e confronto, ha segnato l’incontro tra il SIULP (Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia) e gli allievi agenti del 231° corso, in un appuntamento che ha messo al centro l’ascolto, il dialogo e la condivisione dei valori fondanti della Polizia di Stato.
All’incontro hanno partecipato Fabio Lauri, Segretario Nazionale SIULP, Michele Saracino, responsabile e coordinatore SIULP delle scuole di Polizia, Francesco Marino, Segretario Generale Provinciale SIULP di Trieste, Jonathan Scaglione, Segretario Provinciale SIULP di Trieste, insieme ai delegati Thomas Costa e Alex Ferrazzano della Polizia di Frontiera e a una delegazione del SIULP di Parma.
Durante la giornata si sono tenute anche videoconferenze con i segretari provinciali di Bologna, Milano e Verona, per fornire ai giovani allievi informazioni aggiornate e concrete sulla situazione alloggiativa e logistica nelle principali sedi di servizio, spesso meta dei primi trasferimenti dopo il corso.
L’iniziativa ha riscosso grande partecipazione e attenzione: i futuri agenti hanno mostrato interesse e consapevolezza rispetto al ruolo delle organizzazioni sindacali e all’importanza di conoscere diritti, doveri e strumenti di tutela nella vita quotidiana del poliziotto.
Il SIULP, fin dal primo giorno di corso, vuole essere un punto di riferimento solido e vicino, pronto a sostenere le nuove leve del Corpo nel loro percorso professionale. “Investire tempo in questi incontri – sottolineano i rappresentanti – significa costruire un futuro più forte per l’Amministrazione, fondato su rispetto, etica e partecipazione”.
Un impegno che si traduce nella promozione costante di una cultura del servizio pubblico basata su dignità, responsabilità e democrazia interna, principi che da sempre guidano l’azione del sindacato.
Il ringraziamento finale del SIULP è andato a tutti coloro che hanno reso possibile questa giornata di formazione e confronto, con un messaggio chiaro e diretto:
“Il SIULP c’è. Sempre.”