L’Università di Trieste apre tre nuove Scuole di Specializzazione per medici
L'Università degli Studi di Trieste assieme al Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute dà il via a ben 32 scuole di specializzazione, a partire dal 1° novembre. Si potranno accogliere fino a 254 nuovi specializzandi grazie alle borse finanziate dal Ministero dell’Università e della Ricerca e dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Ma cosa sono le Scuole di Specializzazione? Sono dei percorsi post lauream rivolti a laureati in Medicina e Chirurgia, la cui durata è di quattro o cinque anni (a seconda del corso), a cui si accede tramite concorso nazionale.
Tre sono i nuovi percorsi proposti: Allergologia e immunologia clinica, Anatomia patologica e Chirurgia vascolare che vanno ad aggiungersi ad un’offerta di area sanitaria e di area odontoiatrica. Nel primo caso, tre Scuole (Farmacologia e tossicologia clinica, Genetica medica e Microbiologia e virologia) presentano percorsi paralleli a quelli dell’area medica, ma riservati in questo caso a laureati magistrali in discipline di area biologica e farmaceutica. Presso l’Ateneo sono anche attive tutte le tre le Scuole di area odontoiatrica previste dall’ordinamento italiano, riservate ai laureati in Odontoiatria e protesi dentaria, che possono specializzarsi in chirurgia orale, odontoiatria pediatrica e in ortognatodonzia. “La formazione degli specialisti - sostiene Luigi Murena, direttore del Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute di UniTS - è fondamentale per la sostenibilità del sistema sanitario e per rispondere alla domanda di salute dei cittadini."
